Foto: Radio Capodistria/Fifaco
Foto: Radio Capodistria/Fifaco

Il libro “L’inclusione possibile. Baskin: innovazione al lavoro” curato da Alberto Andriola, Luca Bennici, Luca Bianchi, Luca Grion - è un volume che stimola diverse riflessioni come ci ha spiegato uno degli autori, Luca Bianchi, presidente della Polisportiva Fuoric'entro: "'L'inclusione possibile. Baskin innovazione al lavoro' è un volume che è uscito quest'anno per le edizioni Medon, che hanno sede a Trieste ed è un volume, appunto, che stimola soprattutto una riflessione sui tratti di novità che introduce uno sport che deriva dalla pallacanestro. Novità che introduce in termini di inclusione, perché si caratterizza soprattutto per una rivisitazione del gioco, finalizzata a renderlo quanto più inclusivo attraverso la valorizzazione di tutti i partecipanti. Proprio per queste sue caratteristiche particolari il Baskin rappresenta non solo una novità nel panorama degli sport di squadra, ma anche una sorta di esperimento sociale, perché mostra come mettere mano, in modo intelligente e attento, ai vari livelli di diversità che ci si può trovare davanti. Appunto, metter mano in modo intelligente alle regole consente una più larga partecipazione e soprattutto, obiettivo finale del Baskin, valorizzare le differenze rendendo tutti i partecipanti in grado di portare un contributo alla realizzazione del gioco e, perché no, anche alla vittoria della partita. 'L'inclusione possibile. Baskin innovazione al lavoro' è sostanzialmente un lavoro svolto a più mani che ha come messaggio quello di promuovere delle pratiche utili e consapevoli di inclusione sociale, con l'obiettivo di raggiungere poi un’equità nella partecipazione stessa e nell'accesso, soprattutto all'attività sportiva che appunto è quella del Baskin".

Davide Fifaco

Foto: Radio Capodistria/Fifaco
Foto: Radio Capodistria/Fifaco
Foto: Radio Capodistria/Fifaco
Foto: Radio Capodistria/Fifaco