Foto: Reuters
Foto: Reuters

Durato poco più di un'ora il discorso del presidente degli Stati Uniti davanti al Congresso, dove ha affrontato tanti temi a partire dall'economia del Paese e del rischio se il suo avversario vincesse a novembre. "La vita mi ha insegnato ad abbracciare la libertà e la democrazia. L'America dell'odio non è la mia" ha detto. Trump non è stato mai direttamente citato ma i riferimenti sono stati molto chiari, a iniziare dalla volontà di quest'ultimo di voler "essere sottomesso" a Putin riguardo la guerra in Ucraina. Biden ha esortato tutti a fare di più, a credere in Kiev e ad approvare gli aiuti. Parlando dei confini con il Messico ha dichiarato di volerli mettere in sicurezza, affrontare adeguatamente l'emergenza delle stragi e dell'immigrazione illegale.

In occasione della Giornata internazionale della Donna ha promesso di voler continuare a difendere la fecondazione assistita e ristabilire il diritto all'interruzione di gravidanza da quando questo è stato fortemente limitato in molti Stati. In merito al conflitto in Medio Oriente ha ribadito l'importanza della soluzione dei due Stati tra le parti in causa: "Non esiste altra strada che garantisca la sicurezza e la democrazia di Israele e non esiste altra strada che garantisca ai palestinesi di vivere in pace e dignità." Dopo l'iniziativa degli aiuti umanitari attraverso l'utilizzo dei paracadute Biden ha annunciato che i prossimi arriveranno via mare attraverso la costruzione di un molo galleggiante ancorato a terra. In questo modo si potranno accogliere grandi navi che trasportano acqua, cibo e medicinali. Israele ha fatto subito sapere di sostenere la creazione della struttura. Biden ha inoltre voluto ricordare: "I civili vanno sempre protetti."

Un discorso ottimista che ha ruotato sulla figura dell'America forte e primeggiante, guidato da un Biden che ha voluto persino scherzare sull'età che spesso, in questo in periodo gli viene contestata dagli elettori. Secondo, gli ultimi sondaggi infatti gli americani, ma anche qualcuno dei suoi, lo ritengono troppo anziano per un secondo mandato. Il Presidente però non è d'accordo: "Alla mia età le cose sono più chiare. La questione che il Paese affronterà - il Capo della Casa Bianca uscente - non è quanto siamo vecchi noi ma le nostre idee."