Foto: Reuters
Foto: Reuters


Sempre alto il numero dei casi confermati, ieri 1324, ovvero è risultato positivo il 19,7% dei tamponi processati. Eseguiti anche 38.655 test rapidi. 91 invece i nuovi contagi accertati nella fascia costiera, in leggero calo rispetto al giorno prima, ovvero 61 a Capodistria, 16 a Isola, 10 a Pirano e 4 ad Ancarano. Secondo l'Istituto nazionale di salute pubblica attualmente sono 11.889 le persone infette attive. La media settimanale dei contagi è vicina a mille, l'incidenza cumulativa su centomila abitanti è 564, da fascia rosso scura.

Gli ospedalizzati sono 341, i dati del Governo parlano di 83 ricoveri in intesiva, il più giovane ha 27 anni e 6 pazienti deceduti, il portale sul tracciameno del covid riporta 82 ricoveri e 7 decessi. Nell'Ospedale generale di Isola occupati tutti i 19 posti letto del reparto covid.
Ad oggi risulta ompletamente vaccinato il 45,1% della popolazione, il 54% dei maggiorenni, il 66% degli over 50 e solo il 5% dei minorenni. Ha ricevuto la prima dose il 50% della popolazione. L'estensione dell'obbligo del Green pass ha indotto molte persone a vaccinarsi, ieri si è registrato il picco con 14mila 950 inoculazioni eseguite, la regione costiero carsica è fanalino di coda per numero di vaccinazioni, sono state completamente immunizate 50.090 persone, ovvero il 42,3%, hanno ricevuto la prima dose del siero 54.760 persone, ovvero il 46%. La Casa di sanità di Capodistria per il grande interesse dimostrato dalla cittadinanza durante l'open day e per le unità mobili ha decise si allungare i tempi della vaccinazione senza prenotazione alla giornata di sabato dalle 9 alle 16.

Oggi riunione settimanale del Governo. Non sono esclusi nuovi provvedimenti anticovid. Il coordinatore nazionale per la campagna di vaccinazione, Jelko Kacin, ha rivelato che l'esecutivo starebbe pensando all'obbligo vaccinale prima per i dipendenti pubblici, subito dopo per gli insegnanti.