Foto: Reuters (la medaglia d'oro Jade Carey)
Foto: Reuters (la medaglia d'oro Jade Carey)


Italia ancora in festa per la storica impresa di Tamberi e Jacobs che a distanza di qualche minuto ieri hanno vinto due medaglie d'oro il primo nel salto in alto ex equo con il qatariota Barshim saltando la misura di 2,37, il secondo diventando l'uomo più veloce del mondo con 9,80 nella finalissima della gara regina dell'atletica leggera. Un'impresa straordinaria che resterà nella storia non solo dello sport italiano ma anche di quello mondiale. Felicitazioni a Jacobs e Tamberi sono giunte anche dal presidente del Consiglio italiano Draghi e dal capo dello stato Mattarella.

E l'Italia nella decima giornata di gare ha vinto l'argento con Vanessa Ferrari al corpo libero. Alla quarta partecipazione olimpica finalmente la 30enne azzurra è salita sul podio con uno splendido esercizio con la musica di Andrea Bocelli. L'ultimo podio italiano nella ginnastica artistica femminile risaliva a 93 anni fa. Prima la statunitense Jade Carey, un'altra compagna di squadra di Simone Biles che conquista l'oro dopo la vittoria di Suni Lee nel concorso individuale. Tra l'altro la Biles dopo diverse rinunce ha confermato la sua partecipazione alla finale della trave. Al corpo libero doppio bronzo per la giapponese Mai Murakami e la russa Angelina Melnikova.

Nel ciclismo su pista, inseguimento a squadre, va avanti l'Italia, il quartetto del c.t. Marco Villa, che ha schierato Francesco Lamon, Simone Consonni, Jonathan Milan e Filippo Ganna fa segnare anche il nuovo record italiano.

Foto: www.alesfevzer.com
Foto: www.alesfevzer.com

Vela. Dopo una serie di rinvii alla fine sono state cancellate le regate di oggi e rinviate a domani. Ferme ai box anche le istriane Tina Mrak e Veronica Macarol, che dopo 8 regate sono in quinta posizione nella classe 470. Qualificate in semifinale della canoa velocità, K2 500 metri, le capodistriane Anja Osterman e Špela Ponomarenko Janić. La semifinale è in programma domani alle 3.23 del mattio, ora centroeuropea, più o meno nell'orario del quarto di finale del torneo maschile di basket tra Slovenia e Germania. Per la pallanuoto maschile l'Italia affronterà nei quarti la Serbia campione olimpico uscente. Gli altri accoppiamenti sono Grecia - Montenegro, Ungheria- Croazia e Usa - Spagna.

Nella pallavolo femminile la squadra italiana già qualificata chiude il girone con una sconfitta al tie break con gli Stati Uniti, inutili i 28 punti di Paola Egonu. Ai quarti se la vedranno con la Serbia o con la Corea del sud.