L'editoria per ragazzi sta benissimo, e a definire gli orientamenti del mercato è come sempre Bologna, pronta ad accoglire editori, creativi, illustratori in arrivo da tutto il mondo per fare il punto sulle nuove tendenze del settore. Una di queste è sicuramente il crescente appeal di fumetti e graphic novel destinati ai giovanissimi, un filone che negli Stati Uniti nell'ultimo anno ha registrato un incremento di vendite che sfiora il 15 %, mentre in Italia l'espansione è stata anche maggiore, più del 40 %. A questa produzione sarà dedicato uno spazio completamente nuovo, con decine di espositori nazionali e internazionali.
La 57/a Bologna Children's Book Fair, una fiera di scambio dei diritti riservata agli operatori ma con eventi in vari luoghi della città aperti a tutti, vedrà la presenza di 1500 espositori da oltre 80 Paesi, ospite d'onore la città degli Emirati Arabi di Sharjah, Capitale mondiale del libro 2019, tra incontri, seminari, mostre e attività per le scuole. Nell'anno del centenario della nascita di Gianni Rodari una serie di iniziative celebrerà il maestro di Omegna, tra i più innovativi e influenti scrittori per l'infanzia del Novecento. Ci sarà un convegno internazionale sulla modernità del grande autore, e una mostra di 21 illustratori di ieri e di oggi che hanno dato la loro personale interpretazione dell'opera di Rodari. Del resto l'illustrazione è da sempre protagonista a Bologna, innanzi tutto con la panoramica mondiale offerta nella storica Mostra degli illustratori che per questa edizione seleziona un'ottantina di artisti da 24 Paesi.
Nel corso della fiera saranno attribuiti alcuni importanti premi internazionali del settore dell'editoria dell'infanzia, tra cui il riconoscimento al miglior editore per bambini e quello per le ecccellenze dell'editoria. Torna inoltre lo Strega Ragazze e Ragazzi, assegnato da una giuria di piccoli lettori e promosso dalla Fondazione Bellonci, la stessa che organizza lo Strega 'maggiore', ora nuovamente sul piede di partenza con l'annuncio dei primi titoli in gara.

Ornella Rossetto