Foto: Reuters
Foto: Reuters

"Quando vedi che sei sconfitto, che le cose non vanno, occorre avere il coraggio di negoziare". Queste le parole di Papa Francesco in un'intervista alla Radiotelevisione svizzera, di cui l'agenzia di stampa Ansa ha avuto le anticipazioni. Il Pontefice pensa ai civili e si chiede "con quanti morti finirà" la guerra in Ucraina e in questo modo invita apertamente Kiev ad accettare un compromesso per la fine delle ostilità, ricordando che tutte le guerre finiscono con l'accordo.
Pronta la risposta dell'Ucraina: "La nostra bandiera è gialla e blu. Questa è la bandiera con la quale viviamo, moriamo e vinciamo. Non alzeremo mai altre bandiere", ha detto il ministro degli Esteri, Dmytro Kuleba, ringraziando "Sua Santità per le sue costanti preghiere per la pace". A due anni dall'inizio della guerra, Kuleba ha affermato che Kiev continua a sperare che "il Papa trovi l’opportunità di compiere una visita apostolica in Ucraina".
D'altra parte, la portavoce del Ministero degli Esteri di Mosca, Maria Zakharova, ha affermato che "ogni esperto, ogni politico, ogni diplomatico oggi capisce" che la situazione in Ucraina "è in un vicolo cieco" e per questo "molti diplomatici e Paesi stanno chiedendo negoziati". Secondo le sue parole, comunque, nel suo appello per le trattative, il Pontefice non sta parlando a Kiev, ma all'Occidente, che usa l'Ucraina come "uno strumento" per le sue "ambizioni". Zakharova ritiene quindi che il Papa abbia chiesto "all'Occidente di mettere da parte le sue ambizioni e ammettere che si è sbagliato". La Russia, ha ricordato, non ha "mai bloccato i negoziati".
L'ambasciatore ucraino in Vaticano si è intanto chiesto se qualcuno avesse seriamente parlato di negoziati di pace con Hitler e sventolato bandiera bianca durante la Seconda guerra mondiale. Reazioni di sdegno arrivano anche da altri leader politici e religiosi.
Il portavoce del Vaticano ha successivamente rigettato alcune affermazioni secondo cui il Papa avrebbe invitato l'Ucraina ad arrendersi. Secondo le sue parole, Francesco avrebbe usato l'espressione "bandiera bianca" per indicare "un cessate il fuoco ottenuto con il coraggio del negoziato".