Karl Erjavec ritira la mozione di sfiducia costruttiva al governo Janša ma annuncia, sara' ripresentata non appena i deputati in autoisolamento potranno votare.
Nei suoi quasi 7.000 metri quadrati, nel cuore di Lubiana a partire dal 2006 sono sorte gallerie multiple, studi artistici e due skatepark, ed ancora un Centro per gruppi svantaggiati.
Un'iniziativa che nasce dal progetto del Gruppo Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia per celebrare il centenario della traslazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria, il 4 novembre 1921, quando divenne il simbolo dei soldati scomparsi italiani
Karl Erjavec ritira il consenso alla candidatura quale mandatario per la formazione di un nuovo governo in Slovenia, attraverso la sfiducia costruttiva all'esecutivo Janša.
Conte ha anche chiesto a tutti i senatori che si riconoscono in una visione europeista e ambientalista di sostenere il suo governo. Il voto di fiducia in serata.
La mostra è stata ideata da Stefano Fake, artista contemporaneo e video maker italiano affermato a livello internazionale, e da Nicola Bustreo, curatore museale, di eventi artistici e culturali, direttore Artistico di EmotionHall.
Ospite di questa puntata Marianna Jelicich Buić, responsabile del Settore Cultura della Giunta Esecutiva Unione Italiana. Si parlerà delle iniziative in campo culturale.
Il governo però è atteso oggi dalla prova più difficile e incerta, il passaggio al Senato, dove i numeri non danno ancora certezze. Il Premier interverrà questa mattina in aula a Palazzo Madama.
Il presidente del Consiglio italiano, Giuseppe Conte, nell'Aula della Camera, oltre a parlare della crisi di governo ha ricordato la necessità di modificare la legge elettorale al fine di garantire un'adeguata rappresentanza politica delle minoranze.
La Camera di Stato dovrebbe esprimersi sulla mozione di sfiducia costruttiva inoltrata dalla Lista Marjan Šarec, Sd, Sinistra, Partito Alenka Bratušek e tre deputati del Desus.
L’idea è del premier greco Kyriakos Mitsotakis, per rilanciare i viaggi. Se ne inizierà a parlare giovedì al Consiglio europeo. Il suo presidente Charles Michel sarebbe favorevole, ma il tema resta delicato.
Una riduzione temporanea, che assicurano i produttori dovrebbe ritornare alla quantità delle settimane precedenti già a partire dal 25 gennaio. Nel frattempo la Slovenia darà la priorità ai richiami che devono essere fatti entro le tre settimane
Il presidente del Consiglio italiano, Giuseppe Conte, nell'Aula della Camera, per le comunicazioni sulla situazione politica scaturita dopo le dimissioni delle ministre di Italia Viva.
Neveljaven email naslov