29. 4. 2025Tre decenni di promozione sistematica del turismo sloveno e un futuro all’insegna della sostenibilità, innovazione e collaborazione.Il ministro dell'economia, il turismo e lo sport Matjaž Han ha evidenziato che il successo del turismo non è mai scontato.
29. 4. 2025In corso lo scrutinio dei voti, al momento i liberali risultano aver ottenuto il 43,2% delle preferenze, i conservatori il 41,7%. I liberali dovrebbero ottenere 166 seggi nella Camera bassa del parlamento, troppo pochi per avere una maggioranza assoluta.
28. 4. 2025La tregua è prevista per l'inizio di maggio, in occasione dell'80° anniversario della vittoria dell'Unione Sovietica e dei suoi alleati nella Seconda guerra mondiale
26. 4. 2025Nessuno vuole cedere e il Ministro delle Finanze, Boštjančič non accetta le critiche del Capo dello Stato alla riforma salariale nel pubblico impiego
25. 4. 2025Secondo quanto dichiarato dal Segretario Generale della NATO Mark Rutte, Mosca permane quale potenziale minaccia per i paesi occidentali, con l'Unione Europea che manifesta l'intenzione di inasprire le misure sanzionatorie vigenti.
25. 4. 2025Per il politico italiano la norma sulla cittadinanza va cambiata e non può mettere in pericolo i diritti degli italiani autoctoni di Slovenia e Croazia.
24. 4. 2025Giovanardi si sta facendo promotore di un progetto volto a sviluppare e promuovere il modello di convivenza di questo territorio in Europa, dove i nazionalismi sembrano riemergere dal passato.
24. 4. 2025In seguito alla morte di Papa Francesco, il governo italiano ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale, scatenando le polemiche perché questo 25 aprile coincide con l'80esimo anniversario della Liberazione.
23. 4. 2025Ha posto in risalto l'esistenza di esempi virtuosi di gestione amministrativa, ribadendo il dovere del personale di operare a beneficio della collettività. Ha poi espresso critiche in merito alla recente riforma salariale.
23. 4. 2025Già dalle prime ore della mattina i fedeli che si sono riversati nella zona di San Pietro, le stime del tardo pomeriggio parlano già di oltre centomila persone che hanno aspettato diverse ore per poter portare l'ultimo saluto al Pontefice defunto
23. 4. 2025Dopo le esequie, la salma sarà traslata alla Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione in una sepoltura sobria, sita tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza, come da volontà espressa dal Pontefice.