22. 11. 2024Nell'ambito della nona edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, Palazzo Gravisi - Buttorai a Capodistria ha ospitato una tavola rotonda intitolata "Cucina delle Radici: Salute e Tradizione"
22. 11. 2024Dal 27 novembre al 1° dicembre il Museo Civico di Storia Naturale organizza la manifestazione che vuole far conoscere al pubblico le ricerche recenti e le scoperte sulla preistoria dell'umanità
14. 11. 2024Una 20 i partecipanti, 12 coloro che hanno presentato un progetto, 3 i premiati. Il primo posto è andato all'Istituto You(r)sea di Pirano per i tour subacqui alla scoperta delle praterie marine di posidonia, nei fondali tra Capodistria e Isola.
30. 10. 2024L’incontro tra musica tradizionale e jazz, i sogni di Cristina D’Avena, il Festival della poesia del mare di Pirano, la cucina di Gallesano, la flora e la fauna della Venezia Giulia e la magia dell’Isola della Cona
30. 9. 2024Darà il via alla manifestazione il tradizionale alzabandiera nella sede della Società Velica di Barcola e Grignano, giornata che si concluderà con il concerto dei Subsonica in Piazza Ponterosso
8. 9. 2024Al concorso sono state presentate 238 opere d'arte, e sono stati selezionati 67 lavori per la mostra nella Galleria civica di Pirano e nella sala in legno Monfort a Portorose.
5. 9. 2024Messi in mostra cimeli ed opere ispirate dalla famosa imbarcazione e riproposta la monografia dedicata alla storia della nave. Nell'ambito dell'incontro è stata presentata anche una cartolina commemorativa.
21. 6. 2024Di proprietà comunale, il campanile, che ha un altezza di 54 metri, al suo interno custodisce la campana di San Nazario, la campana funzionante più antica in Slovenia, realizzata nel 1333. Il campanile sarà aperto al pubblico domani.
7. 6. 2024Il prossimo fine settimana la Baia di Sistiana ospiterà tutta una serie di eventi legati al progetto Dis-Equality, che da anni permette alle persone diversamente abili di praticare attività legate al mare