18. 1. 2025Dopo ore di confronto, l'ufficio del Premier Netanyahu ha annunciato l'entrata in vigore del piano a partire dalle 8:30, ora locale di domani. La votazione ha visto la partecipazione di 24 ministri favorevoli e 8 contrari. Immediati i festeggiamenti.
17. 1. 2025Previsto per oggi l'incontro del gabinetto di sicurezza e, in seguito, del governo di Tel Aviv per approvare l'intesa. Non si escludono però ritardi nel rilascio degli ostaggi.
10. 1. 2025Musk è stato accusato di ingerenza nella campagna elettorale in corso in vista del voto del 23 febbraio da parte degli altri partiti politici tedeschi e dalla Commissione europea che sta portando avanti un'indagine su X.
5. 1. 2025Il partito che alle elezioni di settembre aveva ottenuto più voti è in realtà il Partito della Libertà (FPÖ), di estrema destra, che nonostante il 29 per cento delle preferenze era stato escluso dalle trattative.
5. 12. 2024Il premier, Michel Barnier, è atteso all'Eliseo per rassegnare le dimissioni. In serata è intanto previsto un discorso del presidente, Emmanuel Macron.
2. 12. 2024Cresce l'estrema destra che, sommando tutti i partiti della sua area, raggiunge il 31%, triplicando i suoi voti rispetto alle elezioni precedenti.
26. 11. 2024Si legge inoltre che “le forze in determinate condizioni legali, hanno l’obbligo di applicare in modo rigoroso la misura di divieto di partecipazione agli eventi sportivi e di interruzione del trasporto verso l'evento sportivo".
21. 11. 2024Entrambi i gruppi si accusano reciprocamente di aver intimidito gli avversari per condizionare il voto. Respinta dai collettivi una delegazione di parlamentari di Fratelli d’Italia.
18. 11. 2024Il presidente Zoran Milanović invece è a Škabrnja nell'entroterra zaratino, per ricordare le vittime del massacro avvenuto il 18 novembre 1992
14. 11. 2024L'incontro tra la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e i capigruppo di Partito Popolare, Socialisti e Renew sulle nomine dei commissari e dei vicepresidenti esecutivi è terminato con un nulla di fatto
12. 11. 2024Tra i candidati la cui posizione risulta ancora in bilico figura l'italiano Raffaelle Fitto, proposto dai conservatori europei e appoggiato dal governo di centrodestra italiano, soggetto a forti critiche da parte delle forze di sinistra e dei socialisti