4. 10. 2024All'inaugurazione della targa saranno presenti il console generale di Slovenia Gregor Šuc e Walter Bandelj del SSO. Organizzata una cerimonia in contemporanea dalla Lega Nazionale e dal Comitato 10 febbraio che hanno criticato l'iniziativa.
2. 10. 2024Ai due colleghi è stato riconosciuto l’impegno per lo sviluppo dei rapporti fra i giornalisti sportivi da entrambe le parti del confine e dei contatti fra l’Ussi e le comunità italiane in Slovenia e Croazia.
30. 9. 2024Nel corso dell’incontro, organizzato nella sala della Comunità degli italiani, sono emerse posizioni di critica all’Unione Europea per le posizioni sulle crisi in Ucraina e Israele, e appelli ad impedire l'arrivo di armi nei porti dell’alto Adriatico.
27. 9. 2024Un caleidoscopio di memorie che cerca di ricostruire la storia di questa località, dove da sempre convivono popoli e culture diverse. Una riflessione su quanto sia difficile scegliere da che parte stare, rinunciando, così, ad una parte di sè.
24. 9. 2024Il volume curato dall'Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea è finanziato dalla Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia
20. 9. 2024La località sarda, denominata ancora “piccola Istria” per il grande numero di profughi affluiti con l’esodo, ha allacciato una stretta collaborazione con l’UI, varie Comunità ma anche con le amministrazioni regionali e cittadine della penisola.
17. 9. 2024"La risposta", secondo lui, "deve passare per la crescita dell’offerta culturale veneta nelle terre Istriane”. Razzolini dice anche di aver scritto al vicesindaco Mario Steffè per invitarlo in Consiglio regionale per confrontarsi sulla vicenda.
11. 9. 2024Una possibilità in più per i viaggiatori per raggiungere Gorizia e Nova Gorica, in vista dell'importante appuntamento del prossimo anno con GO!2025.
8. 9. 2024Presso il monumento a Basovizza vicino a Trieste, si è svolta la tradizionale cerimonia commemorativa in ricordo dei martiri di Basovizza – Ferdo Bidovec, Zvonimir Miloš, Franjo Marušič e Alojz Valenčič, i quattro antifascisti sloveni che furono fucilati
29. 8. 2024Per le autorità presenti questo bando è la dimostrazione concreta che GO!2025 è un’opportunità per lo sviluppo del territorio a lungo termine. Fra i progetti approvati anche quello legato al bilinguismo presentato dall’Unione Italiana.