9. 2. 2025Secondo la Coldiretti, basandosi sui dati del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente, ogni anno si perdono oltre 1,7 miliardi di tonnellate di cibo, per un valore di circa 4.500 miliardi di dollari.
8. 2. 2025Dichiarazioni di condanna dell’episodio sono giunte da tutte le forze politiche. Sul posto, fra gli altri, anche il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza e il ministro dei beni culturali Alessandro Giuli. Messaggio di condanna anche da Giorgia Meloni.
7. 2. 2025"La pergola della Poesia": intrecci di passato e presente, frammenti di vita vissuta, memorie come ombre, immagini lontane nel tempo, solo in apparenza sbiadite, che si riaccendono e tornano vivide nei versi.
7. 2. 2025In strada, dopo le crisi che hanno colpito importanti realtà dell’area di Trieste, scenderanno non solo i sindacati, ma anche la politica e le organizzazioni degli imprenditori. Anche il vescovo di Trieste Enrico Trevisi ha invitato la città a partecipare
6. 2. 2025Nuova Slovenia ha messo nel mirino i Patria, mentre il partito di Janez Janša ha invece puntato la legge sull'integrazione pensionistica per i lavoratori del mondo della cultura che hanno raggiunto meriti eccezionali.
6. 2. 2025Una decisione che continua a suscitare interesse tra i soci. Tuttavia, non tutti hanno accolto favorevolmente la scelta e alcuni si sono opposti al pagamento, sollevando dubbi sulla necessità di questa misura
5. 2. 2025Il settore "Imprenditoria e comunicazione" della Giunta Esecutiva dell'Unione Italiana ha indetto il bando "Miglior imprenditore CNI", volto a premiare i migliori imprenditori connazionali presenti nella Repubblica di Slovenia e di Croazia
5. 2. 2025L'amore per la musica accompagna Dionea Sirotić sin dall'infanzia. Laureata in didattica della musica presso il Conservatorio Rossini di Pesaro, anche nel corso degli studi ha sempre mantenuto ben saldo il legame con la sua Verteneglio.
5. 2. 2025Durante una conferenza stampa congiunta con il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu, il magnate ha promesso che si occuperà della rimozione delle macerie e degli ordigni inesplosi, assicurando uno sviluppo economico senza precedenti
4. 2. 2025Secondo il rapporto dell'OCSE, la Slovenia ha compiuto notevoli progressi nella gestione del cancro negli ultimi anni, ma vi sono ancora opportunità di miglioramento, in particolare nel rafforzamento della prevenzione.