30. 10. 2024La futura supervisione del processo di adesione potrebbe venir affidata a Marta Kos, l'ex diplomatica slovena designata dalla presidente della Commissione Ue, Ursula Von der Leyen, come possibile Commissaria per l'Allargamento
28. 10. 2024Il segretario generale della Nato ritiene che la presenza delle truppe nord-coreane nella regione russa di Kursk dimostra la crescente disperazione di Vladimir Putin.
25. 10. 2024Il voto di domani rappresenta una prova cruciale per la democrazia e l'integrazione europea del Paese, giungendo in un contesto regionale caratterizzato da crescenti tensioni e accuse reciproche di ingerenza, come dimostrano i recenti eventi in Moldavia.
24. 10. 2024Lotrič ha ribadito la necessità di conservare la memoria e ricordato lo scrittore Boris Pahor. Vrečko ha sottolineato il “dovere morale di lottare per la pace e di non permettere che simili atrocità si ripetano”.
24. 10. 2024Un incontro bilaterale tra quest'ultimo e Vladimir Putin è programmato a breve, con l'obiettivo di rimarcare il principio della pace. L'Unione Europea, intanto, ha espresso una valutazione negativa sull'esito del vertice organizzato da Mosca.
23. 10. 2024Biden ha nuovamente ringraziato Golob per l'intervento della Slovenia nel grande scambio di prigionieri tra la Russia e l'Occidente quest'estate.
22. 10. 2024La Corea del Sud valuta l'invio di armi a Kiev e la cooperazione con l'intelligence ucraina in risposta alle violazioni delle risoluzioni ONU
22. 10. 2024La Russia, in qualità di paese ospitante, si appresta ad accogliere una delegazione di alto livello, a testimonianza dell'importanza strategica di questo incontro.
22. 10. 2024La fame e la malnutrizione nel mondo sono nuovamente in aumento. Un numero record di persone soffre di insicurezza alimentare; le cause principali restano il circolo vizioso dei conflitti armati, , dei cambiamenti climatici e delle fluttuazioni economiche
22. 10. 2024Negli ultimi 20 anni, la Slovenia è diventata un importante donatore di aiuti allo sviluppo, in linea con il suo impegno nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e nella riduzione della povertà.
16. 10. 2024Il piano, che include aspetti militari ed economici mira a prevenire future aggressioni e richiede un maggiore sostegno internazionale. Immediata la risposta della Russia la quale ha respinto il piano, accusando Kiev di voler prolungare il conflitto.
16. 10. 2024La decisione è stata presa dopo il veto russo a una risoluzione del Consiglio di Sicurezza ONU per l'estensione del mandato degli esperti che monitorano lo sviluppo nucleare nord coreano