29. 6. 2024Eurostat rileva che nel 2022, i cittadini sloveni dell'UE hanno mostrato una notevole soddisfazione per il tempo libero, paragonabile a quella dei danesi e seconda solo ai finlandesi nella classifica europea
25. 6. 2024Anche per i social, come avviene sui pacchetti di sigarette, servirebbero delle etichette di avvertimento per informare gli utenti sul fatto che l'uso dei social potrebbe danneggiare la salute mentale degli adolescenti.
20. 6. 2024La normativa prevede la possibilità per le regioni di chiedere maggiori autonomie. Per la maggioranza ci saranno vantaggi per i cittadini, ma le opposizioni accusano il centro destra di voler spaccare il paese.
17. 6. 2024Per l’occasione le autorità portuali, cittadine e nazionali hanno ribadito l’importanza del passaggio al graduale passaggio al trasporto marittimo sostenibile.
14. 6. 2024Il protocollo rappresenta un'imponente risposta strutturata per proteggere le comunità scolastiche da potenziali minacce, promuovendo un ambiente educativo sicuro e protetto per tutti i suoi membri
8. 6. 2024Il membro del gabinetto di guerra, Benny Gantz, dovrebbe annunciare presto il ritiro del sostegno all'esecutivo di coalizione perché il premier non ha presentato un piano per la governance del dopoguerra di Gaza.
7. 6. 2024La Stazione di Biologia Marina di Pirano, fondata 55 anni fa, è coinvolta in progetti di monitoraggio e conservazione di habitat e specie. Partecipa anche a iniziative internazionali, come i progetti Interreg Italia-Slovenia
6. 6. 2024“Per il nostro futuro e per quello dei nostri bambini” è il motto utilizzato per dal movimento Resni.ca-Verità ed una maggiore partecipazione dei cittadini alle politiche europee.
5. 6. 2024Il documento è stato trasmesso anche alla Camera di Stato. Venerdì sarà presentato al premier Robert Golob. L'ombudsman ha riscontrato 262 violazioni dei diritti umani e inviato 85 raccomandazioni ai soggetti decisionali.
5. 6. 2024"Fuffa elettorale" le parole della segretaria del Partito democratico, Elly Schlein, a commento del decreto del Governo italiano che garantisce che ogni prestazione sanitaria sia assicurata nei tempi previsti dalle priorità indicate in ricetta.
4. 6. 2024Tra le misure previste, anche un registro nazionale delle segnalazioni dei cittadini sui disservizi ed inoltre l'aumento delle tariffe orarie del 20% per il personale che dovrà prestare servizi aggiuntivi, con una tassazione ridotta al 15%