23. 9. 2024Per Stojmenova Duh diventa sempre più difficile difendersi dall’acquisto di oltre 13.000 computer per un controvalore di 6,5 milioni di euro, cifre su cui anche la Corte dei Conti ha avuto modo di sollevare qualche perplessità.
22. 9. 2024Al Jazeera ha condannato con fermezza l'irruzione dell'esercito di Israele nella sua sede di Ramallah per notificare la chiusura per 45 giorni.
21. 9. 2024Nel corso di una sessione speciale sul Libano, la stragrande maggioranza dei membri del Consiglio di sicurezza dell'ONU ha condannato gli attacchi con esplosivi negli apparecchi di comunicazione e ha messo in guardia dal pericolo di una nuova guerra.
20. 9. 2024Secondo un comunicato ufficiale, l'IDF ha distrutto circa un centinaio di lanciarazzi e altre infrastrutture ritenute collegate a attività terroristiche.
19. 9. 2024Dopo le esplosioni dei cerca-persone e dei walkie-talkie di Hezbollah, il movimento ha nuovamente annunciato di volersi vendicare di Israele.
19. 9. 2024Prima di poter assumere ufficialmente l'incarico Kos dovrà superare ancora l'audizione nella commissione competente del Parlamento europeo, dove avrà bisogno di almeno di due terzi dei voti a favore.
18. 9. 2024Dopo l'esplosione di massa dei cercapersone, nuove deflagrazioni sono state segnalate oggi in Libano. Numerose le vittime, diverse centinaia i feriti.
18. 9. 2024Gli impiegati hanno incrociato le braccia in quanto negli ultimi sei mesi non sono riusciti a trovare un accordo riguardo l'aumento degli stipendi e un nuovo modello salariale. Lo sciopero si svolge nelle sedi aziendali di Vuzenica e Senožeče.
18. 9. 2024Dietro lo scoppio ci sarebbe Israele. Proseguono gli appelli alle parti coinvolte ad abbassare i toni ma il movimento sciita ha dichiarato di volersi vendicare.
17. 9. 2024Le esplosioni sono state segnalate in gran parte del Paese e in Siria. Tutti punti dove la concentrazione di Hezbollah è alta. 200 le persone in condizioni critiche, tra i morti anche una bambina di dieci anni.
17. 9. 2024La candidata commissaria slovena, Marta Kos, sarà responsabile dell'allargamento e della ricostruzione dell'Ucraina, nonostante il processo per confermare la sua candidatura sia ancora in corso
16. 9. 2024Come durante il primo incontro, svoltosi in giugno a Villa Decani, i partecipanti hanno preso parte ad un laboratorio dove sono state individuate le maggiori criticità e proposte alcune soluzioni.
16. 9. 2024Il consiglio della Comunità ha espresso la propria preoccupazione per la rimozione degli odonimi e ha chiesto al Comune di attivarsi per ripristinarli.