2. 11. 2024Presso il Foyer Teatro cittadino Università popolare aperta di Buie, vengono esposte per la prima volta parte del fondo di una delle collezioni più grandi, sia per numero che per contenuti, del Museo storico e navale dell'Istria di Pola.
31. 10. 2024Il sostegno finanziario dei donatori viene investito nella cura delle singole caprette che vanno così ad incrementare il numero dei capi autoctoni che in pochi anni si è triplicato
30. 10. 2024L’incontro tra musica tradizionale e jazz, i sogni di Cristina D’Avena, il Festival della poesia del mare di Pirano, la cucina di Gallesano, la flora e la fauna della Venezia Giulia e la magia dell’Isola della Cona
28. 10. 2024Negli spazi del Grand Hotel Bernardin a Portorose, la tre giorni si concentrerà sulla didattica legata a diversi ambiti disciplinari tra lezioni frontali e gruppi interattivi
28. 10. 2024Un incontro per ricordare l'uomo politico, il professore, preside, giornalista, attore, sceneggiatore, scomparso nove anni fa e rendere omaggio al suo impegno nell' affermazione dei diritti della CNI
26. 10. 2024Un'iniziativa sempre più coinvolgente che mira alla preservazione e tutela dell’identità culturale istriana, fiumana e dalmata di carattere italiano, nello spirito multietnico che ha sempre contraddistinto e continua a contraddistinguere questi territori.
24. 10. 2024A promuovere l'incontro, la Società di studi storici e geografici di Pirano, in collaborazione con lo stesso CRS, il Centro Combi di Capodistria e la CAN piranese