7. 3. 2025Con l’abolizione dell’assicurazione sanitaria integrativa il governo ha di fatto depotenziato il cuore dell’attività assicurativa di un istituto che realizzava il 93% del suo fatturato dai contributi complementari.
6. 3. 2025Con 133 voti favorevoli, 89 contrari e due astenuti, la Camera italiana ha approvato il disegno di legge sulle disposizioni in materia di economia dello spazio. Il provvedimento passa adesso all'esame del Senato.
6. 3. 2025Per approvare la modifica costituzionale è necessaria una maggioranza di due terzi dei deputati, ma per un passaggio così delicato servirebbe un consenso ampio e condiviso che non sembra esserci più.
5. 3. 2025Il governo ha approvato oggi una proposta di legge che prevede l'introduzione di uno schema permanente di orario di lavoro ridotto, che verrebbe attuato in caso di disastro naturale, epidemia o crisi economica.
5. 3. 2025La Commissione per la prevenzione della corruzione ha presentato la versione rinnovata dell'applicazione Erar, che permette di visualizzare l'utilizzo dei soldi dell'Erario.
5. 3. 2025Lo ha dichiarato il ministro del Lavoro Luka Mesec durante una visita di lavoro al sindaco di Novo Mesto, Gregor Macedoni. Insieme all'Ufficio per l'occupazione, hanno anche presentato un progetto per l'impiego dei rom.
4. 3. 2025L'SDS cerca di alzare il voltaggio dello scontro politico in vista di un referendum che, nelle loro intenzioni, dovrebbe rappresentare la spallata decisiva per andare a elezioni anticipate.
4. 3. 2025L'articolo 11 della Costituzione considera italiano e ungherese lingue paritetiche allo sloveno, diritto che riguarda sia la forma che i contenuti delle scritte. Nel 2026 dovrebbero iniziare a stamparle in linea con questi dettami costituzionali
28. 2. 2025Il presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, ha dichiarato: "Garantiremo all'Italia energia sicura, pulita, a basso costo". Esulta il vicepremier Antonio Tajani: "È una giornata storica". Entro 24 mesi i decreti legislativi.
27. 2. 2025Nel tentativo di accelerare l'utilizzo dei fondi europei, il governo ha approvato oggi le modifiche al programma della politica di coesione europea per gli anni 2021-2027 e ha modificato il decreto attualmente in vigore.