1. 10. 2024È la prima volta che il fondatore di Wikileaks prende la parola in pubblico da quando è stato liberato alla fine del giugno scorso, dopo aver trascorso gli ultimi quattordici tra isolamento e detenzione
23. 9. 2024Per Stojmenova Duh diventa sempre più difficile difendersi dall’acquisto di oltre 13.000 computer per un controvalore di 6,5 milioni di euro, cifre su cui anche la Corte dei Conti ha avuto modo di sollevare qualche perplessità.
20. 9. 2024Lo ha stabilito la Commissione nazionale anticorruzione rispondendo alla denuncia presentata da un esponente di spicco della comunità ungherese del Pomurje.
19. 9. 2024Gli viene contestata l'incompatibilità della sua carica parlamentare con quella di presidente della Comunità autogestita della nazionalità del Pomurje. Horvath aveva presentato ricorso alla Corte amministrativa.
16. 9. 2024Tra i potenziali candidati il capogruppo parlamentare del Movimento libertà, Borut Sajovic e il Presidente del Comitato della difesa Martin Premk, entrambi in quota del maggiore partito della coalizione.
12. 9. 2024Il consiglio dei ministri nel castello di Brdo presso Kranj è servito a fare il punto sull'attività governativa dopo la pausa estiva, ma la pioggia ha spostato l'attenzione sul (poco) tempo rimanente in questa legislatura per realizzare le riforme
9. 9. 2024È Marta Kos, ex esponente di spicco del Movimento libertà, il partito del premier Golob, la prossima e unica candidata a Commissario Europeo, la notizia è stata confermata dal Gabinetto del premier Robert Golob
6. 9. 2024E’ stato travolto dal caso riguardante il ruolo di Maria Rosaria Boccia, che si è pubblicamente definita consulente del ministero della Cultura, mentre lo staff di Sangiuliano ha smentito
6. 9. 2024Lunedì scorso Von der Leyen ha annunciato la creazione di un commissario specifico all'allargamento durante il suo intervento al Forum Strategico di Bled, una posizione che sembra fatta su misura per la Slovenia.
4. 9. 2024Le principali irregolarità riscontrate riguardano l’acquisto di attrezzature informatiche e di un immobile che doveva ospitare dei tribunali a Lubiana.
31. 8. 2024In Francia intanto continuano le indagini sul fondatore e Ceo di Telegram, Pavel Durov, accusato di non ave impedito lo scambio di materiali illegali e l’uso della piattaforma per finalità criminali.
28. 8. 2024L'Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina ha "nuovamente respinto" la richiesta di assistenza per il suicidio assistito avanzata da Martina Oppelli, l'architetta triestina di 49 anni affetta da sclerosi multipla progressiva
26. 8. 2024La Corte opera in conformità con il ruolo e i compiti previsti dalla Costituzione. Giovedì affronteranno la questione anche i ministri degli interni Poklukar e della giustizia Katič