10. 3. 2025La Lega si è detta apertamente contraria a impegnare altri fondi per riarmare l’Europa, ma anche l’opposizione è divisa, rendendo difficilmente prevedibile l’esito di un confronto parlamentare sul tema.
7. 3. 2025I lavori inizieranno il prossimo anno nell'area di Livade, lungo via Prešeren, e il complesso potrà ospitare circa 150 persone. L'iniziativa è frutto di un accordo tra il Ministero, il Comune e la direzione della struttura
7. 3. 2025Lo ha deciso la Corte d’appello di Roma, che ha spiegato come il soccorso in mare e l’assistenza ai naufraghi sia un dovere e non un atto che può essere valutato in base a decisioni politiche.
7. 3. 2025Nel corso del vertice straordinario a Bruxelles, i leader dei 27 hanno espresso un sostegno unanime al piano per il rafforzamento delle capacità di difesa per un valore di 800 miliardi di euro.
6. 3. 2025Janez Janša (SDS), ha espresso la necessità di accelerare il processo e di destinare una quota superiore al 2%. Perplessità sull’iniziativa del Premier anche da parte di Sinistra, contenuti invece i social democratici e Movimento Libertà.
6. 3. 2025Con 133 voti favorevoli, 89 contrari e due astenuti, la Camera italiana ha approvato il disegno di legge sulle disposizioni in materia di economia dello spazio. Il provvedimento passa adesso all'esame del Senato.
6. 3. 2025Per approvare la modifica costituzionale è necessaria una maggioranza di due terzi dei deputati, ma per un passaggio così delicato servirebbe un consenso ampio e condiviso che non sembra esserci più.
6. 3. 2025Ha ringraziato i partner per il costante supporto. In rappresentanza della Slovenia, il Premier Robert Golob ha dichiarato che il Paese si impegna ad aumentare le proprie spese per la difesa fino a raggiungere il 2% del PIL entro il 2030.
6. 3. 2025Alla riunione di Bruxelles confermata la graduale introduzione di un nuovo sistema elettronico per l'ingresso e l'uscita nell'UE dei cittadini dei paesi terzi
5. 3. 2025Il governo ha approvato oggi una proposta di legge che prevede l'introduzione di uno schema permanente di orario di lavoro ridotto, che verrebbe attuato in caso di disastro naturale, epidemia o crisi economica.
5. 3. 2025Lo ha dichiarato il ministro del Lavoro Luka Mesec durante una visita di lavoro al sindaco di Novo Mesto, Gregor Macedoni. Insieme all'Ufficio per l'occupazione, hanno anche presentato un progetto per l'impiego dei rom.
5. 3. 2025Marta Kos ha espresso la sua preoccupazione per le violenze che si sono verificate martedì presso il parlamento serbo e per i recenti sviluppi in relazione alle organizzazioni della società civile.