26. 4. 2025Nessuno vuole cedere e il Ministro delle Finanze, Boštjančič non accetta le critiche del Capo dello Stato alla riforma salariale nel pubblico impiego
23. 4. 2025Ha posto in risalto l'esistenza di esempi virtuosi di gestione amministrativa, ribadendo il dovere del personale di operare a beneficio della collettività. Ha poi espresso critiche in merito alla recente riforma salariale.
9. 4. 2025Branimir Štrukelj, a capo della Confederazione dei sindacati del settore pubblico, ha sottolineato come "il gruppo di lavoro stia operando bene, si sta dialogando e i problemi vengono affrontati in modo costruttivo"
2. 4. 2025Ricordiamo che la firma era prevista lunedì ma per alcune complicazioni era stata rinviata. L’intesa prevede, tra le altre cose, un progressivo innalzamento dell’età pensionabile a partire dal 2028.
28. 3. 2025I deputati hanno chiesto al primo ministro chiarimenti riguardo la difesa e la resilienza della Slovenia e dell'Unione europea, ma anche sulla situazione nella sanità e sulle anomalie nel nuovo sistema salariale.
17. 3. 2025Socialdemocratici e Sinistra intendono aprire un confronto anche sulla questione delle spese militari, nonostante Golob abbia fatto sapere che presenzerà un piano in merito ad aprile.
9. 3. 2025L'economia slovena va bene, ma ci sono segnali di raffreddamento per quanto riguarda il mercato del lavoro. È questa la fotografia fatta dalla Banca di Slovenia, che in settimana ha diffuso un bilancio del 2024 con le prospettive per l'anno in corso.
10. 2. 2025Un altro punto potenzialmente delicato riguarda gli adeguamenti salariali, che nei prossimi tre anni saranno rivisti al rialzo per circa 400 euro lordi. Come è inevitabile che sia, il passaggio sarà graduale e scaglionato.
2. 2. 2025Il nuovo sistema garantisce salari non inferiori al minimo legale e aumenti automatici per il primo grado salariale. Dal 10 al 14 febbraio, gli stipendi verranno corresponsi con l'importo per la rimozione delle disparità salariali
14. 1. 2025Finora il governo ha soddisfatto alcune richieste del sindacato Fides, le due parti però non sono ancora giunte ad un accordo che ponga fine all'agitazione.
3. 1. 2025Il fermento politico cresce in vista delle elezioni del 2026 e delle sfide governative, tra nuove proposte legislative e alleanze in evoluzione
1. 1. 2025Il Ministero per il Futuro Solidale esprime preoccupazione per una possibile carenza di risorse e un aumento delle richieste che potrebbero comportare ritardi nelle procedure
24. 12. 2024Il 2024 è stato caratterizzato soprattutto dai temi legati alla sicurezza dei cittadini, ma anche dalle trattative sul rinnovo del sistema salariale.
19. 12. 2024Si è discusso inoltre della possibilità di rinominare Palazzo del Podestà, che nei prossimi anni verrà adibito a centro turistico e culturale