Foto: Flauto traversiere
Foto: Flauto traversiere

Nel ricco programma del Tartini festival 2021, festival che celebra quest'anno la sua ventesima edizione, gli organizzatori hanno proposto il concerto dell'ensemble Frequenze Diverse. Si tratta di un ensemble cameristico che approccia la musica antica seguendo i criteri di ricerca filologica, oggi definiti prassi storicamente informata che ripropone i brani secondo come si ritiene che fossero suonati nel periodo, in cui sono stati scritti.

Frequenze Diverse è un ensemble di musica antica nato a Bologna nel 2014. Il gruppo è costituito da alcuni professori d’orchestra del Teatro Comunale di Bologna, accomunati dalla passione per il repertorio barocco e per l’approfondimento storico dei testi musicali. I musicisti provengono da studi ed esperienze nell’ambito della musicologia e della prassi esecutiva storicamente informata: Tommaso Luison, interprete e studioso di Tartini e della sua Scuola, Anna Colacioppo, fine conoscitore della retorica antica e della prassi esecutiva di ambito germanico. Dal 2015 si consolida la collaborazione con il clavicembalista Willem Peerik e la partecipazione come ensemble in residenza al festival di musica antica Amoeni Loci di Pesaro.

Nell'intervista per la trasmissione Sonoramente classici Anna Colacioppo racconta la sua formazione musicale e dalle sue parole scopriamo che proprio a Pirano, al concerto che si è tenuto al chiostro del Convento dei frati minoriti, ha debuttato con il flauto traverso di legno.

Subito dopo la messa in onda, la puntata sarà disponibile in podcast su Radio Capodistria.