Una seduta del consiglio della CAN di Isola breve e tecnica. Approvato il piano finanziario per il 2019 nonostante salti all’occhio un ammanco di circa 24 mila euro a causa dei tagli apportati dal Comune al bilancio. Niente di grave, però, visto che si tratta di un buco che sarà coperto dai mezzi rimanenti degli anni precedenti, in attesa che il Comune mantenga la promessa di rifondere i mezzi mancanti.

Per quanto riguarda il fronte bilinguismo, il presidente della CAN Marko Gregorič ha informato i presenti che, subito dopo l'affissione delle tabelle per i ciclisti solo in sloveno sul territorio bilingue del comune, si è immediatamente attivato scrivendo una lettera all’ispettorato per segnalare la violazione. Una indicazione andata a buon fine visto che proprio in questi giorni, anche grazie all’azione dei due consiglieri italiani, molte di queste riportano anche le diciture in italiano. Un esempio del modo di procedere che la CAN isolana ha adottato in questi anni quando si è trattato di casi relativi a soggetti pubblici. Più difficile intervenire quando le denunce riguardo violazioni del bilinguismo su privati, che in questo caso dovrebbero rivolgersi agli enti preposti personalmente. Per questo, in realtà, la CAN isolana aveva già in passato attivato un indirizzo mail per eventuali segnalazioni, e in alcuni casi aveva aiutato alcuni interessati a sporgere la propria denuncia. Un’attività di sostegno che l’istituzione minoritaria intende rilanciare a partire dalla mail ancora attiva segreteria.manzioli@comunitaitaliana.si, anche in vista del progetto della CAN costiera di raccogliere tutte le segnalazioni di violazioni del bilinguismo per tenere una casistica da presentare in sede ministeriale.

Barbara Costamagna

Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria