I componenti la Comunità italiana di Pirano e quanti solitamente gravitano attorno al mandracchio, il molo della città di Tartini, conserveranno un ricordo particolare del vecchio pescatore Sergio Perentin, una delle figure caratteristiche della cittadina istriana. Il vecchio lupo di mare se n’è andato all’età di 94 anni, dopo aver navigato per decenni lungo le coste istriane. Dopo aver affrontato mille avventure nel suo amato mare, l'anziano pescatore si è spento serenamente lasciando nel lutto le tantissime persone che lo conoscevano e lo apprezzavano. Di Sergio Perentin, conserva un ricordo particolare, Franco Juri, direttore del Museo del Mare di Pirano: "Sergio Perentin oltre ad essere il nostro vicino di casa perché abitava proprio difronte al museo, è stato soprattutto un testimone di un’epoca. Un testimone di quella che è l'epoca dei pescatori piranesi, era l'ultimo, il più anziano dei pescatori piranesi e, grazie a lui abbiamo saputo tantissimo sulla pesca, soprattutto sulle cooperative dei pescatori a cui era legato. Perentin oltre ad essere un lupo di mare, era un ottimo padre di famiglia, e una persona con un senso della solidarietà sociale. Ciò che lui amava dei pescatori, delle cooperative dei pescatori, era appunto questa partecipazione solidaria ad un lavoro che era faticosissimo, ma che li teneva sempre sul mare che lui amava. Lui amava ricordare come in altri tempi, quando esisteva il paese comune, la Jugoslavia, e subito dopo la guerra e anche prima della guerra, come pure tra le due guerre, tra i pescatori esisteva un accordo, esisteva un dialogo. Ogni città aveva il suo territorio di mare; gli isolani, i gradesi, i piranesi, gli umaghesi, in qualche modo si conoscevano. Si conoscevano anche grazie alle vele, le vele al terzo, e si rispettavano. Ecco, purtroppo con i nazionalismi, con i confini questo rispetto è venuto a mancare e sono iniziati i problemi dei pescatori. E anche lui ha attraversato quello che era un confine mai esistito, un confine di mare che i pescatori non conoscevano".

Corrado Cimador

Foto: Museo del mare Pirano
Foto: Museo del mare Pirano