Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Importante, però, secondo loro che questa situazione non venga strumentalizzata dai rappresentanti della politica sia della maggioranza sia della minoranza.
Increduli e attoniti per quanto successo a Capodistria, rilevano in un comunicato. Il fatto rappresenta una violazione molto grave dei diritti minoritari. Preoccupazione da parte del presidente Alberto Scheriani.
Giovedì prossimo tutte le istituzioni della Comunità Nazionale Italiana terranno una conferenza stampa congiunta per parlare della situazione.
Secondo lui "le targhe con i toponimi collocate al contrario" sono "la devastante sconfitta della ragione e della politica nella sua accezione più alta e nobile" e si chiede se siano state seguite tutte le "vie necessarie per un'ampia condivisione".
Ci sarà la tradizionale benedizione del sale, ma anche il gruppo in costume della “Fameia dei salineri” e poi uno degli ultimi appuntamenti de “La cucina delle saline”.
Ieri sera la tradizionale sfilata e primo assaggio dei dieci gruppi presenti quest'anno
Un'iniziativa che ha suscitato le immediate reazioni di molti dei rappresentanti delle istituzioni della CNI e non solo
A Capodistria girate le targhe con gli odonimi storici. L'operazione ordinata dal comune dopo l'ingiunzione dell'ispettorato per la lingua slovena.
Il presidente della Comunità locale di Capodistria Centro prende posizione sulla questione delle targhe oscurate.
Fischer ha annunciato che a questo punto ci si rivolgerà ad istanze superiori.
Pur non avendo mai avuto tanti contatti con la realtà della Comunità nazionale italiana, don Ruwan è stato diverse volte nel santuario mariano di Strugnano. Ci ha parlato degli incontri con il parroco don Bojan Ravbar e del significato di questa giornata.
Per una cinquantina d'anni ha conservato la memoria storica
La partenza è prevista domani alle 7:30 dal porto peschereccio nelle saline di Strugnano, e si prevede una tappa alla Chiesa di Santa Maria della Visione per prendere parte alla messa in lingua italiana in occasione della Festa dell'Assunta
Insegnante, ricercatrice, dirigente e responsabile di vari organismi minoritari e cittadini sarà ricordata per il profondo amore per l'Istria e la sua Buie
La trama si articola nei luoghi dove l'autore è nato e vive tutt'ora.
Per nove mesi si occuperanno di progettazione e comunicazione, valorizzando il patrimonio locale
Al primo punto si ribadisce la mancata informazione riguardo la convocazione della Consulta capodistriana lo scorso gennaio da parte dei tre consiglieri dell’Assemblea UI piranesi che non erano, però, tenuti a farlo come constatato dal Giurì d’onore.
La gestione dei media, l'esecuzione dei progetti e l'intelligenza artificiale sono alcuni dei temi che verranno trattati
Ieri, infatti, Tremul ha criticato le posizioni prese pubblicamente dal sodalizio isolano sulla questione della Consulta capodistriana.
Figura storica della Comunità nazionale italiana, scomparso il 6 agosto del 1992.
Neveljaven email naslov