Una riunione tecnica incentrata principalmente sui finanziamenti e termini di rendicontazione dei fondi che i sodalizi ricevono da Croazia e Italia. E se la prima versa le prime tranche dei contributi già ad inizio gennaio e non ci sono problemi, le cose si complicano con i fondi stanziati da Roma che iniziano ad arrivare invece molto più tardi. Quest'anno la prima tranche 2021 e arrivata un mese fa. A complicare il tutto le nuove regole stabilite per la giustificazione delle spese che impongono la presentazione di pagamenti e fatture dell'anno in corso. "Per il 2021 -come spiegato dal presidente della Giunta UI e responsabile del coordinamento con le CI Marin Corva - si è riusciti ad ottenere una deroga, ma il Fondo promozione e il Fondo valorizzazione 2022 dovranno venir rendicontati entro gennaio dell'anno prossimo". Giustificate perciò le lamentele di numerosi sodalizi che non dispongono della liquidità necessaria per anticipare le risorse per le spese di gestione o il pagamento dei dirigenti artistici. Espresso disappunto pure all'ipotesi di una riduzione di 100 mila euro del Fondo promozione ventilata dall'Università popolare di Trieste. "Non abbiamo ancora conferma da parte del ministero ma continueremo a richiedere l'attuazione del Piano finanziario accolto dall'Assemblea UI" ha affermato Corva annunciando per la prossima settimana un vertice con gli esponenti dell'ente morale triestino. "Togliere fondi alle Comunità sarebbe un grave errore" si è sentito dire nel corso della seduta durante la quale si è parlato pure dell'elenco dei soci ed in margine pure dei cambiamenti allo Statuto UI. Annunciata la ripresa delle attività sportive con in calendario il 21 maggio prossimo gli incontri sportivi dell'Unione mentre la presidente della CI di Lipik Lionella Brisinello ha invitato tutti a partecipare all' apertura del bocciodromo del sodalizio in programma il 28 e 29 maggio.

Lionella Pausin Acquavita

Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria