A Buie e dintorni apprese con un sospiro di sollievo le novità emerse dall’ultima riunione del Comitato di coordinamento che ha avvallato il cofinanziamento per i lavori edili alla “Leonardo da Vinci”. Anzi a causa delle nuove disposizioni contabili in Italia che prevedono la contrattualizzazione dei progetti entro ottobre e visto che l’altro investimento capitale dell’Unione Italiana - l’asilo di Fiume- manca della documentazione necessaria a Buie sono stati assegnati 300 mila euro in più dei 500 inclusi nel Piano finanziario UI per l’anno in corso. 800 mila euro complessivi che andranno a coprire così un terzo dell’investimento con il rimanente a carico del Governo croato e della Regione Istriana che si sono impegnati ad assicurare la copertura delle spese. Un progetto, quello della ristrutturazione-ricostruzione della Media superiore italiana di Buie, atteso da anni in tutta l’area dell’ex zona B croata visto che sull’istituto gravitano gli studenti di un’ampia zona che va dal fiume Dragogna al fiume Quieto e visto che l’edifico versa in condizioni non adeguate ad un insegnamento funzionale moderno. Se da una parte dunque persiste il rammarico per la cancellazione temporanea dell’asilo di Fiume che- come assicurano i vertici UI- sarà riprogrammato nella finanziaria 2020 dall’altra c’e’ soddisfazione per l’apertura dimostrata dal Governo italiano nella ripresa dei finanziamenti nell’edilizia che in passato hanno portato al rinnovo di tante sedi comunitarie e di tante scuole ma che in questi ultimi anni erano completamente bloccati.

Lionella Pausin Acquavita

Foto: La voce del popolo/Daniele Kovačić
Foto: La voce del popolo/Daniele Kovačić