Si registra un aumento dei mezzi destinati alle attività culturali, circa 2 mila euro in più, e alla voce investimenti che consentiranno di realizzare lavori aggiunti volti al risanamento energetico della sede anche grazie all'ecobonus del Ministero dell'ambiente. Soddisfatto il presidente Fulvio Richter anche per il piano finanziario della CAN per l'anno corrente. Il comune ha accolto integralmente la proposta della CAN capodistriana, ha sottolineato il vicesindaco Mario Steffè, presente alla riunione, con il sindaco siamo riusciti a raggiungere un'intesa e il comune ha espresso massima attenzione per le nostre richieste e aspettive. Anche noi condividiamo le sorti del blancio comunale in qualità di fruitori diretti e possiamo aspettarci un assestamento nei prossimi mesi, ha detto, se l'emergenza sanitaria dovesse perdurare.

Il consigio accogliendo la strategia urbana sostenibile, un documento di sviluppo urbano sostenibile del comume città fino al 2030, ha dato luce verde all'informativa del vicepresidente della CAN, nonchè presidente della CAN Costiera Alberto Scheriani, sul decreto sull'attuazione del blinguismo. Un documento al quale sta lavorando la costiera, revisionato già due volte al quale si aggiungeranno le osservazioni delle singole CAN in materia. L'obiettivo è trovare un documento unico e comune ai quattro comuni costieri in tema di bilinguismo da presentare ai consigli comunali per la sua approvazione e attuazione.

Saluto l'iniziativa della CAN costiera, ha detto Steffè, esistono ancora troppe discrepanze tra i comuni in materia di bilinguismo anche se singolarmente le municipalità stanno facendo dei piccoli passi in avanti. Per Richter è un' iniziativa lodevole, un documento necessario per tornare sui binari giusti perchè il lavoro fino ad oggi degli ispettori comunali ha lasciato molto a desiderare. (ld)

Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria