Foto:
Foto:

Il progetto Italian Science Moving in School si baserà su quattro temi:

- la terra, inclusi i giacimenti del sottosuolo, le falde acquifere e il calore geotermico;

- l'acqua, in particolare i processi di potabilizzazione e ricavo di energia;

- l fuoco e la radiazione solare;

- l'aria, in relazione all'energia eolica e alle conseguenze dell'inquinamento.

Il progetto si struttura su due pilastri: laboratori per gli studenti e attività formative per insegnanti.

Verranno usati metodi interattivi di educazione non formale. Per cui le attività avranno sia una componente sperimentale che una dimensione partecipativa. Il livello e il grado di dettaglio varieranno a seconda dell'età dei partecipanti. L'iniziativa si inserisce nel programma di Scienze della Terra.

Il progetto ha natura itinerante e si chiuderà l'8 Febbraio. Coinvolgerà circa 500 studenti e 21 scuole elementari e medie superiori italiane, sia in Slovenia che in Croazia. Si tratta di un'iniziativa dell'Unione Italiana di Fiume, in collaborazione con l'Immaginario Scientifico di Trieste: rientra nell'ambito della convenzione quadro siglata con l'Università del capoluogo Giuliano.