Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria

Una prima giornata dedicata ai laboratori di cinema indipendente in programma da oggi a venerdì, quando si potranno seguire i lavori dei partecipanti. “Si tratta di workshop di sceneggiatura, recitazione, cinematografia, produzione e regia guidati da esperti del settore quali TeodorTjani, Luka Nreka, Paolo Gentilini e Dean Hamer”, spiega la presidente della CI di Rovigno, Roberta Ugrin, e aggiunge: “I laboratori sono gratuiti e rivolti ai nostri soci e non e dopo queste cinque giornate - visto il grande interesse - continueranno pure nei mesi autunnali”. Sembra che già nel corso del primo incontro sia stato concordato il tema del lavoro finale che potrebbe essere un cortometraggio musicale. “Un’ottima scelta visto che la nostra cittadina e i suoi abitanti hanno la musica nel sangue”, aggiunge Roberta Ugrin.
Per quanto riguarda le serate dedicate alla cinematografia italiana quest’anno saranno proiettati i film del regista Matteo Garrone che è uno dei registi italiani più bravi e famosi a livello internazionale. Si inizia domani con la proiezione del film “Terra di mezzo” e poi mercoledì “Gomorra” che è sicuramente una delle sue opere più note e premiate. Seguirà “Dogmen” il 12 agosto mentre venerdì 13 - per concludere in bellezza - in visione “Pinocchio” pellicola del 2019 che su 15 candidature ha vinto cinque David di Donatello ed è stato candidato all’Oscar per costumi e trucco.
“Quello con il cinema italiano è un appuntamento estivo molto atteso e sempre molto ben seguito dai rovegnesi, dai connazionali ma è interessante anche per i numerosi turisti che in questo periodo si trovano nella nostra bella Rovigno”, rileva ancora Roberta Ugrin non mancando di ricordare che le proiezioni sono gratuite e si svolgeranno da domani a venerdì nell’estivo della Comunità con inizio alle ore 21.00.

Lionella Pausin Acquavita