Foto: Radio Capodistria/Barbara Costamagna
Foto: Radio Capodistria/Barbara Costamagna

Il settore scolastico è stato al centro della quinta riunione della Commissione per le questioni della nazionalità italiana di Isola. A presentare la relazione annuale e i piani di lavoro e finanziari della Scuola elementare “Dante Alighieri” e dell'asilo "L'aquilone" di Isola per l’anno 2023 la direttrice Cristina Valentič Kostić; che in apertura ha raccontato anche come è andata la settimana dal 15 al 19 aprile, quando le tre scuole isolane hanno organizzato congiuntamente delle attività legate al mare, che si sono concluse con un pranzo tradizionale istriano a base di pesce. In generale tra i problemi segnalati dalla direzione dell'istituzione scolastica isolana il principale è sicuramente la mancanza di una strategia per garantire in futuro risorse umane adeguate .

La commissione è stata poi chiamata a dare il suo consenso alla proposta di Statuto del Comune di Isola, che sarà discussa in prima lettura durante il prossimo consiglio comunale. Uno Statuto, rivisto per aggiungere le nuove comunità locali di Saredo e Barè, che per quanto riguarda la CNI non vede grandi cambiamenti rispetto a quello precedente, tanto che è stato già approvato dal consiglio della locale Comunità Autogestita della Nazionalità.

La commissione ha notato però un'incongruenza rispetto la denominazione delle località che appartengono alla città o al contado, e perciò ha chiesto di uniformare le diciture e di scrivere esplicitamente le località sul territorio comunale nelle quali è in vigore il bilinguismo, non lasciando così spazio in futuro ad alcun tipo di ambiguità nell'interpretazione dei diritti minoritari.

Barbara Costamagna