L'importante è ripartire e farlo in presenza rispettando le raccomandazioni anticovid dell'Istitito nazionale di salute pubblica, ci dice il preside della Scuola media Pietro Coppo di Isola, Alberto Scheriani. La scuola in Slovenia inizierà seguendo il cosiddetto modello B che prevede tra gli altri mascherine in classe quando non è possibile garantire il distanziamento sociale e disinfezione delle mani. La circolare ministeriale, con le raccomandazioni del caso verrà inviata a tutte le scuole elementari e medie in settimana, fanno sapere dal dicastero per l'istruzione.

"La situazione Covid19 resta sempre attuale, inizieremo l'anno scolastico come abbiamo ripreso in maggio, con tutte le classi finali e con tutto un sistema di tutela igienico sanitaria che è stato attivato come dicevo, già alla fine dello scorso anno scolastico. Sono particolarmente contento che inizieremo alla presenza di tutte le classi anche con i ragazzi che vengono dal buiese. Perchè pur essendo la Croazia stata messa sulla lista rossa dei paesi a rischio, ci sono delle eccezioni. Alunni, professori transfrontalieri con un certificato di iscrizione alla nostra scuola potranno passare liberamente il confine. Qui devo ringraziare molto anche il nostro deputato Felice Žiža; abbiamo lavorato insieme proprio per questo, affinché ci sia questa apertura dei confini. Qui è stato fatto un lavoro grande a monte, tenendo presente anche quanto è stato fatto in precedenza in marzo quando appunto la situazione era di grande emergenza. Sono contento che il Governo abbia accettato quelle che erano le nostre rischieste e anche le nostre paure prima di iniziare l'anno scolastico."

Scheriani si dichiara soddisfatto anche per quanto riguarda il numero complessivo di studenti che frequenteranno la scuola tecnico professionale e i neo iscritti. Parla di un piccolo incremento.

"Il numero complessivo in questo momento è di 77, ma è un numero provvisorio, ci possono essere ancora dei cambiamenti le prime due settimane di settembre perchè ci sono alunni dei Ginnasi che si stanno informando per iscriversi. I neoiscritti nelle prime sono una ventina se contiamo quelli che cominciano la scuola media superiore e quelli che proseguono alla fine del triennio il percorso formativo frequentando ancora il programma di due anni. Solo in prima sono circa 15. Per noi è un bel numero. Alla Coppo abbiamo 9 sezioni di cui 8 sono combinate. I nuovi programmi che attuaremo quest'anno sono educatore e tecnico in economia che fanno una classe a se, e poi abbiamo il gastronomo, l'informatico e il manutentore di autoveicoli. In quarta abbiamo il manutentore e l'informatico, quindi c'è una certa continuità per quel che riguarda la nostra scuola e ci fa molto piacere. Ritornando al Covid, avendo delle classe combinate, maggiore flessibilità, ci faciliterà nella gestione delle classi e delle materie,. E' vero che per quelle generali tipo italiano, sloveno, matematica i ragazzi saranno insieme, nelle particolari saranno divisi e non avremo problemi di spazio." (ld)

Foto: Radio Capodistria/pietrocoppo.net
Foto: Radio Capodistria/pietrocoppo.net