Fine anno tempo di bilanci, e auguri, anche per gli esponenti della comunità nazionale italiana di Slovenia e Croazia. Iniziamo la nostra carellata dal presidente della CAN Costiera Alberto Scheriani, che ai nostri microfoni, tira le somme del lavoro svolto e dei progetti realizzati in questo 2020, condizionato in gran parte dall'epidemia di coronavirus.

"Quest'anno è stato un anno particolare perché abbiamo avuto l'epidemia da covid che ci ha creato dei problemi non indifferenti alla nostra attività se lasciamo da parte quelli della salute che sono problemi molto più grandi. Però per quanto riguarda la nostra attività devo dire che malgrado il covid ci siamo organizzati in modo specifico e a mio parere molto buono. Tutte le nostre istituzioni si sono organizzate e sono arrivate ad avere dei risultati molto positivi. Per quanto riguarda la Costiera, devo dire che sicuramente un risultato positivo lo abbiamo ottenuto in campo scolastico terminando un progetto del fondo sociale europeo interente l'innalzamento delle competenze didattiche e progettando per i prossimi anni un nuovo progetto del fondo sociale. Si prevedono delle assunzioni il prossimo anno presso l'Istituto per l'istruzione per quanto concerne l'ufficio per le scuole italiane; in campo dell'edilizia scolastica si prevede il via al lavori anche per la scuola elementare Pier Paolo Vergerio e per il ginnasio Gian Rinaldo Carli, ovvero la ristrutturazione del Collegio dei Nobili. Abbiamo terminato quest'anno un progetto in campo economico per sostenere lo sviluppo della base economica della CNI, e adesso si aprirà un nuovo triennio (2021, 2022, 2023) in cui abbiamo grandi progetti e speriamo di realizzarli tutti. Daremo il via a importanti progetti anche nel campo della tutela della lingua italiana con l'approvazione, speriamo nella prima metà del prossimo anno, del decreto sul bilinguismo che dovrebbe essere un decreto unico per tutti e quattro i comuni costieri. Ringrazio tutti i nostri connazionali che ci sono stati vicini, ringrazio tutti coloro che ci hanno aiutato nel nostro lavoro e auguro a tutti quanti voi, a tutti coloro che ci ascoltano, un 2021 migliore di questo che ci stiamo lasciando alle spalle, senza problemi di epidemie, che si possa ritornare a vivere la vita normale che abbiamo vissuto fino all'inizio del 2020. Auguro a tutti voi veramente grande felicità e tanta salute e grazie per il vostro sostegno."

Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria