Andrea Bartole
Andrea Bartole

Allargare il più possibile il confronto sulle nuove norme sull’attuazione del bilinguismo: è l’obiettivo della CAN costiera che, dopo aver predisposto il nuovo testo del decreto sull'attuazione del bilinguismo nei territori nazionalmente misti, lo ha pubblicato sul proprio sito per avviare un dibattito pubblico.
Il testo rimarrà a disposizione fino al sino al 4 maggio 2021, ed eventuali osservazioni andranno inviate all'indirizzo di posta elettronica della CAN Costiera (cna_costiera@siol.net). Il decreto sarà poi sottoposto ai Consigli municipali dei quattro comuni costieri, Capodistria, Ancarano, Isola e Pirano, per l'approvazione finale.
“Pubblicando direttamente il testo sul nostro sito – spiega il segretario della CAN costiera Andrea Bartole - e aprendo il dibattito pubblico a tutti, vogliamo proprio dare diffusione del testo ed ottenere un riscontro quanto più ampio possibile sul decreto e i suoi articoli. Adesso il decreto è disponibile sul nostro sito, e si possono inviare le osservazioni: lo può fare chiunque entro il 4 di maggio”.
Le norme, aggiornate e adeguate alle necessità attuali, - ha fatto sapere la Can Costiera - tendono a garantire la capillare attuazione del bilinguismo nei territori nazionalmente misti, fornendo indicazioni precise sull'uso della lingua italiana, la traduzione dei toponimi e altri particolari. Al legislatore sarà proposto anche di aggiornare il capitolo sanzioni, rimaste ferme alla realtà di una quindicina di anni fa.
(red)