Sono stati soltanto uno spiacevole incidente i "vermi" che nuotavano nella minestra servita a pranzo agli alunni della scuola elementare italiana Dolac di Fiume. L'Istituto litoraneo-montano di salute pubblica ha completato le analisi sui campioni prelevati dalla minestra, confermando che i vermi altro non erano che larve di tignola fasciata del grano, chiamata tarma del cibo o tarma della pasta. Le analisi microbiologiche dei campioni prelevati nella cucina sono risultate negative, nel senso che non contengono fattori patogeni. Non sono stati registrati casi di malessere tra gli scolari che hanno consumato la minestra. I conati di vomito e il mal di pancia lamentati da singoli ragazzi, secondo i sanitari, sono stati soltanto una reazione psicologica dopo aver saputo che avevano mangiato qualcosa che non era propriamente commestibile. Il ministro della Scienza e dell'Istruzione croato, Blaženka Divjak, ha sottolineato che la scuola Dolac ha agito nella maniera giusta, chiedendo immediatamente l'intervento dell'ispettorato. La ditta esterna fornitrice dei pasti si è scusata per lo sgradevole inconveniente.

Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria