Foto: Comune città di Capodistria/MOK
Foto: Comune città di Capodistria/MOK

Le 12 palme in questione, la cui piantumazione è antecedente al periodo in cui è stato sindaco Boris Popovič, sono state attaccate dal castnide delle palme, un lepidottero che in Europa non ha nemici naturali.

Foto: Pixabay
Foto: Pixabay

Il Comune di Capodistria e la municipalizzata “Marjetica”, che si occupa anche delle aree verdi della città, hanno fatto il possibile per salvare le palme, ma non è stato sufficiente. A detta del Comune è stata prestata particolare attenzione nella selezione degli arbusti sostitutivi, i quali devono essere adatti al territorio. La scelta è ricaduta sulla magnolia grandiflora, un albero sempreverde a crescita lenta che raggiunge 25-30 metri e risulta essere molto longevo, potendo diventare plurisecolare. I suoi fiori color crema andranno ad abbellire l’immagine della città, visto che, così il Comune, gli alberi sani e curati contribuiscono alla qualità di vita, alla salute delle persone e dell’ambiente.