Foto: Reuters
Foto: Reuters

Secondo quanto comunicato da Coldiretti, la maggioranza degli italiani (l’82%) non è ancora pronta a togliere la mascherina, nonostante sia decaduto l’obbligo di indossarla. A preoccupare sono il numero ancora troppo elevato di persone non vaccinate e le notizie sul dilagare della variante Delta; la mancanza di una protezione in alcune persone crea proprio uno stato d’ansia, tanto che preferiscono portarla sempre con sé, soprattutto nelle zone più intensamente frequentate, per evitare il più possibile i rischi di una ripresa dei contagi. Circa il 15% della popolazione pensa di utilizzarla qualche volta o raramente e solo il 3% non vuole assolutamente più usarla. Gli psicologi spiegano che la paura è ancora troppa, soprattutto per chi ha avuto un parente od un amico ammalato di Covid e per ora, nonostante i vaccini, non c’è ancora nessuna certezza di essere completamente immuni, soprattutto alla variante Delta. La ricerca rivela, inoltre, che oltre sei italiani su dieci, ovvero il 63%, sono disposti a spostare le ferie pur di farsi iniettare la prima o la seconda dose di vaccino: la paura del Covid è quindi più forte della voglia di vacanze. Solo il 23% degli italiani preferisce rimandare il vaccino per godersi le ferie. La tutela della salute rimane quindi una priorità. Il desiderio di vaccinarsi prima di andare in vacanza è anche spinto dalla possibilità di accedere al Green pass che consente di godere di offerte e servizi che altrimenti rimarrebbero preclusi. Il timore di contagio ha inoltre condizionato anche la scelta delle mete vacanziere. Secondo i dati Istat il 33% dei cittadini del Belpaese rimarrà all’interno della propria regione, oltre il 60% rimarrà in Italia ma visiterà un’altra regione e solo il 6% prevede di partire per l’estero.

Davide Fifaco