In Europa Partito Democratico e Movimento 5 Stelle si sono divisi, votando in modo diverso sull'emendamento proposto dalla Lega e dal gruppo Identità e democrazia, che chiedeva di respinger l'uso del Mes con la finalità di stimolare l'economia messa in ginocchio dalla pandemia del Covid-19. L'emendamento è stato bocciato ma la spaccatura europea potrebbe essere un'anticipazione di quanto accadrà al Parlamento italiano, visto che un po' tutti i partiti stanno ribollendo per la gestione delle risorse europee. Il pressing su Conte sta crescendo di ora in ora, tanto da portare alla necessità di istituire una Commissione bicamerale dedicata appunto al Recovery Fund visto che la task force annunciata da Conte continua a non convincere gli alleati. Il tema non è stato ancora ufficialmente messo sul tavolo del governo ma il gruppo del Pd ha già presentato una mozione in Senato per l'istituzione di una commissione Bicamerale sul Recovery, posizione sulla quale Dem, renziani e Fi sono pienamente d'accordo. Questa proposta è stata accolta nel silenzio dal Movimento 5 Stelle. I pentastellati spiegano che "l'ipotesi è che del Recovery Plan se ne occupi la task force, con il coinvolgimento e il voto poi del Parlamento".
Ma nella maggioranza le posizioni sono distanti anche su scuola e fisco. Il ministro Speranza chiede 20 miliardi per la sanità, mentre il Pd avanza l'ipotesi di una Bicamerale per la regia della spesa. Italia Viva si è schierata con il centrodestra, contro i Dem, per evitare che la riforma della legge elettorale venisse esaminata entro l'estate anche in Commissione.
Intano la conferenza dei capigruppo di Montecitorio ha deciso che il presidente del Consiglio Giuseppe Conte terrà nell'Aula della Camera il prossimo 29 luglio le comunicazioni sulla situazione del contrasto dell'emergenza Covid e sullo stato di emergenza. Su questa ultimo argomento il leader della Lega, Matteo Salvini, ha dichiarato: "Non c'è un’emergenza sanitaria in corso, chi vuole prorogare lo stato di emergenza è un nemico dell'Italia. Noi non li facciamo uscire dall'Aula, ci stanno loro chiusi, gli italiani meritano respiro e libertà".
Davide Fifaco

Foto: MMC RTV SLO
Foto: MMC RTV SLO