È stata un’altra giornata molto pesante sul fronte delle cifre per l’epidemia di coronavirus in atto in Italia: in un solo giorno i malati sono saliti di 2.795 unità, portando a 21.157 il numero dei contagiati; anche il numero dei morti è alto, 175 nelle ultime 24 ore per un totale di 1.441 le vittime. Nelle 24 ore precedenti era però andata peggio con 250 morti.
Fra le vittime anche un operatore tecnico del 118 di Bergamo, in servizio alla centrale operativa dell'ospedale al centro dell'emergenza coronavirus: aveva 47 anni.
Nella consueta conferenza stampa il commissario dell’emergenza Angelo Borrelli ha anche ricordato il dovere di lavorare tutti assieme senza polemiche: un riferimento alle tensioni con alcune regioni, in particolare la Lombardia che aveva accusato la Protezione civile di non fornire il materiale per l’allestimento di un ospedale da campo alla Fiera di Milano, e di aver inviato mascherine non a norma.
Entro il fine settimana intanto dovrebbe svolgersi il Consiglio dei ministri per il varo del decreto con le misure economiche per far fronte all'emergenza Coronavirus. Fra i provvedimenti il blocco delle scadenze fiscali di lunedì per tutti, un calo delle bollette per famiglie e imprese, maggiori ammortizzatori sociali, congedi speciali, sostegno alla liquidità delle aziende. Allo studio anche i rinvii degli appuntamenti elettorali, delle scadenze dei documenti e della revisione auto.
Si tratta di un primo provvedimento a cui dovrebbe seguire un secondo decreto la prossima settimana, con misure esclusivamente economiche per evitare un calo deciso del prodotto interno lordo con il conseguente aumento del deficit.
La ministra delle Infrastrutture Paola De Micheli, ha intanto firmato un decreto che sospende i collegamenti e i trasporti ordinari delle persone da e per la Sardegna. Il trasporto delle persone su traghetti e aerei potrà avvenire soltanto su autorizzazione della Regione.
In tutta Italia da oggi non ci sono più treni notturni, e Alitalia ha comunicato che tutti i passeggeri dovranno essere dotati di una mascherina protettiva da indossare obbligatoriamente qualora il numero dei viaggiatori non permetta di rispettare la distanza di sicurezza.


Alessandro Martegani


Foto: BoBo
Foto: BoBo