BoBo Foto:
BoBo Foto:

Con ogni probabilità, nella fascia costiera del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia bisognerà attendere fino alla prossima settimana prima che vi sia un abbassamento delle temperature, che in questi giorni si sono costantemente assestate sui 35 gradi. Probabili invece temporali sulle zone alpine. Il caldo asfissiante ha già provocato diverse vittime, non solo in Italia, ma anche in Spagna e Giappone.

L'ondata di grande caldo degli ultimi giorni ha creato molti disagi son solo in Italia, ma anche in altri Paesi europei ed in Giappone, dove vi è stato un numero record di ricoveri per patologie legate alle alte temperature.

In Italia la situazione più critica si è registrata a Genova, dove 12 anziani hanno perso la vita a causa del caldo asfissiante che ha influito negativamente sulle già precarie condizioni di salute. Nel capoluogo ligure anche oggi prevista una giornata da bollino rosso, con massima allerta e temperature percepite tra i 37 ed i 38 gradi.

Il Dipartimento Protezione Civile di Roma Capitale ha disposto per oggi, in cui è prevista un'ondata di calore di livello 3, la presenza di due gazebo con distribuzione gratuita di acqua al centro della Capitale.

Intanto la Coldiretti ha stimato che con il grande caldo i consumi di frutta hanno fatto registrare un balzo del 20% negli ultimi dieci giorni rispetto alla decade precedente. Se sarà mantenuto il trend attuale, si potrebbe registrare il record del decennio nei consumi di frutta e verdure. Drammatico calo invece nella produzione del miele, stimato del 50% rispetto alla media degli ultimi anni per l'effetto del clima pazzo che ha stressato le api e compromesso le fioriture.

Anche in altri Paesi europei è scattata l'emergenza per le alte temperature. In Spagna otto persone sono morte dopo che in alcune zone sono stati raggiunti i 46 gradi.

Anche in alcune regioni della Germania si è registrato un caldo record nella storia tedesca e la ministra dell'agricoltura sta valutando misure straordinarie di aiuto per la siccità. Le associazioni agricole tedesche hanno chiesto un aiuto per 1 miliardo di euro. Anticipata anche la vendemmia, che in alcune zone è già iniziata.

Caldo record anche in Francia: a Parigi è quasi impossibile trovare un ventilatore nei negozi di elettrodomestici.

Al di fuori dall'Europa da registrare i quasi 70mila ricoveri in Giappone negli ultimi tre mesi per colpi di calore mentre ammontano a 138 le vittime tra il 30 aprile ed i 5 agosto.