La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, sostiene con determinazione che l'Ue porterà a Glasgow un livello elevato di ambizioni. La Commissione ha già presentato il pacchetto di proposte legislative "Fit for 55" per ridurre entro il 2030 di almeno il 55% le emissioni nette di gas serra rispetto al 1990, per puntare alla neutralità energetica entro il 2050. Come sottolineato da von der Layen: "Siamo la prima grande potenza economica a trasformare gli obiettivi climatici in obblighi giuridici". Questa commissione Ue, sin dall'inizio del suo mandato, ha dato amplia importanza alla lotta ai cambiamenti climatici, il suo impegno va dal Green Deal, a cui è destinato un terzo dei 1.800 miliardi di euro del budget per il periodo 2021-2027, a cui si aggiungono le risorse di Next Generation Eu, che vincola i piani nazionali di ripresa e resilienza al rispetto della quota di spesa per la transizione verde e la "neutralità" ambientale degli altri investimenti. A Glasgow, l'Unione Europea e fortemente intenzionata a convincere altre realtà altamente industrializzate come Stati Uniti e Cina a adoperarsi maggiormente nella lotta ai cambiamenti climatici anche perché sono i principali responsabili delle emissioni nocive. E soprattutto a far sì che rispettino l'impegno a contribuire al fondo per il clima da 100 miliardi di dollari all'anno fino al 2025 da destinare ai paesi meno sviluppati. La Ue dà 25 miliardi che von der Leyen ha proposto di portare a 29. Gli obiettivi sono certamente molto ambiziosi e il tempo stringe. A ogni Paese viene chiesto di azzerare le emissioni nette a livello globale entro il 2050, puntare a limitare l'aumento delle temperature a 1,5°C, adattarsi per la salvaguardia delle comunità e degli habitat naturali e mobilitare finanziamenti in favore dei Paesi meno sviluppati. Ciascun Paese inoltre dovrà accelerare il processo di fuoriuscita dal carbone, ridurre la deforestazione, accelerare la transizione verso i veicoli elettrici e incoraggiare gli investimenti nelle rinnovabili.

Corrado Cimador

Foto: Pixabay
Foto: Pixabay