Foto: Pixabay
Foto: Pixabay

Altre parti dell'organismo si rinnovano con maggiore frequenza. Alcune cellule della pelle, del fegato e dell'intestino possono essere sostituite quasi quotidianamente. Ogni secondo l'organismo produce circa 25 milioni di nuove cellule che prendo il posto delle vecchie. Se questo non avvenisse e ogni parte dell'organismo non fosse costantemente riparata o sostituita, si invecchierebbe addirittura durante l'infanzia. Il segreto sta nel nostro DNA. Quando una cellula viene rimpiazzata, la nuova deve avere una copia del nostro DNA, la molecola che contiene gran parte delle informazioni necessarie per riprodurre il nostro intero organismo. Così i numerosi apparati del nostro organismo vengono sostituiti per molti anni, ognuno secondo modalità e tempi differenti e all'interno del codice genetico ci sono le informazioni che specificano l’età oltre la quale una specie non può vivere e la durata massima è scritta nei geni. La scienza però non ha ancora svelato perché ad un certo punto i geni comunicano alle cellule adulte di interrompere le loro normali funzioni e di conseguenza all'intero organismo di invecchiare e morire. La scienza, come l'uomo stesso, ha dei limiti, la ricerca però non si ferma. L'uomo ha dichiarato guerra al cancro molti anni fa, non ha ancora trovato una cura, ma il cancro non è una sola malattia, ma centinaia di malattie diverse che evolvono nel tempo. Inoltre, ogni tipo di tumore richiede cure specifiche e differenti a seconda delle caratteristiche del tumore stesso e del paziente. Ciò che l'uomo e la scienza finora hanno scoperto non è poco. Con lo scoppio della pandemia Covid nel 2019 come mai avvenuto in passato la scienza a livello globale ha compiuto uno sforzo per conoscere e contrastare il nuovo coronavirus e i risultati sono alla portata di tutti. Anche in questo caso la ricerca è partita tanti anni fa, infatti, la scienza era all'opera già dopo il coronavirus che fra il 2002 e il 2003 ha causato la Sars e quello che nel 2015 è stato il responsabile della Mers. La ricerca scientifica non si ferma, allora come oggi, aiuta l'uomo nei momenti difficili.

Corrado Cimador

Foto: Pixabay
Foto: Pixabay