Stop alla violenza contro le donne Foto: <a href=freedigitalphotos.net">
Stop alla violenza contro le donne Foto: freedigitalphotos.net

Si stima che il 35% delle donne, circa 750 milioni, in tutto il mondo abbia subito abusi fisici. In alcuni Paesi, il 70% delle donne è stato vittima di violenze fisiche o sessuali da parte del loro compagno. Quasi la metà dei femminicidi al mondo sono commessi dal partner o da un membro della famiglia. 120 milioni di ragazze al di sotto dei 20 anni, almeno una volta nella vita, sono state aggredite sessualmente. 200 milioni di donne ancora in vita hanno subito mutilazioni genitali, in genere prima dei cinque anni. Stando ai dati dell'Ufficio di statistica nazionale in Slovenia, ogni anno subiscono una forma di violenza 1.600 donne.

In Italia dati Istat dicono che nel 2017 quasi 50.000 donne si sono rivolte ai Centro Antiviolenza, di queste quasi 30.000 hanno iniziato un percorso di uscita dalla violenza. Il 27% delle donne che si rivolgono ai centri sono straniere e il 64% ha figli, minorenni in più del 70% dei casi. Maria Ferrara presidente del GOAP di Trieste: “Lo ripetiamo sempre, è importante che l’attenzione vada tenuta alta ogni giorno e non solo in occasione del 25 novembre. Questo perché il trend delle donne che chiedono aiuto ai centri antiviolenza sta aumentando sempre di più. Aumenta la sensibilizzazione, calano quindi i tabù rispetto alla tematica e le donne si sentono meno sole”.

E prosegue, come ogni anno, la campagna ONU “Coloriamo il mondo di arancione”, il tema di quest'anno è “#HearMeToo - Ascolta anche me”. I 16 giorni che vanno dal 25 novembre al 10 dicembre, Giornata Mondiale dei Diritti Umani, sono ormai noti come i 16 Giorni di Attivismo contro la Violenza di Genere.