Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
L'uomo deve scontare una condanna definitiva a 21 anni in Italia: gli inquirenti sono arrivati al boss dopo aver piazzato un tracciatore gps sull’auto della sua moglie, che aveva raggiunto Capodistria con le tre figlie per incontrare il marito.
Il partito democratico chiede la convocazione di una sessione straordinaria della Camera di stato per affrontare la problematica Rom.
In questa occasione sono state presentate alcune novità che coinvolgeranno il mondo dell'istruzione nel prossimo anno scolastico e negli anni a venire.
Quest'anno, infatti, è previsto un aumento considerevole del numero di demolizioni, con un obiettivo compreso tra i 30 e i 40 edifici illegali da abbattere. Per portare avanti il piano sono stati stanziati 500.000 euro.
Decisa l'istituzione di un sottogruppo di lavoro che si concentrerà esclusivamente sul miglioramento della sicurezza nelle aree dove vivono i Rom.
Il Fides, in sciopero ormai dal 15 gennaio, ha informato il governo di un ampliamento delle richieste di sciopero.
"Voce del Popolo" chiede al governo un cambio di passo per la riforma del sistema sanitario pubblico, bloccato da interessi privati anche all'interno della stessa maggioranza. Intanto l'Ordine dei medici denuncia un aumento delle aggressioni
Attività intesificate dopo i fatti di Kočevje, dove un gruppo di rom ha aggredito dei poliziotti, e le proteste della comunità a Ribnica.
Per la deputata NSi, Vida Čadonič Špelič, ci sarebbe un'escalation della violenza in parte del paese che con i fatti di Kočevje - dove un gruppo di rom ha aggredito dei poliziotti - avrebbe vissuto il suo apice.
Firmato un documento congiunto sul tema della cooperazione economica
Da più parti si chiede una soluzione sistemica della problematica rom, i sindacati di polizia chiedono maggiori tutele e garanzie per gli agenti, anche la modifica del Codice penale.
La bolletta - ferma a 12,75 euro dal 2012- dovrebbe crescere del 10 per cento
Il dipartimento di polizia più oberato è stato quello di Novo Mesto che si è occupato dell'83% dei passaggi illegali del confine, seguito da quelli di Maribor e Capodistria.
Forti precipitazioni e danni sono stati però registrati nella parte orientale del paese. L'Arso ha proclamato per oggi l'allerta arancione per la Slovenia meridionale, gialla per quella settentrionale. Allarme per l'ingrossamento dei fiumi.
Per godere di questa possibilità bisogna presentare una domanda scritta al proprio datore di lavoro, accompagnata da una prova che attesti l'iscrizione del proprio figlio al primo anno della scuola elementare.
Fortunatamente nessuna conseguenza per le persone e per l'ambiente
Grazie ai bandi precedenti sono stati garantiti collegamenti aerei con Lussemburgo, Riga, Madrid e Copenaghen
In risposta all'avvertimento del Sindacato dei poliziotti della Slovenia sul deterioramento della situazione di sicurezza degli agenti, Ministero degli Interni e polizia hanno condannato fermamente ogni genere di violenza e attacco contro i poliziotti.
L'intervento centrale è affidato alla presidente della Camera di Stato Urška Klakočar Zupančič. Presente anche la presidente della Repubblica Nataša Pirc Musar.
Appello ad alpinisti ed escursionisti ad affrontare la montagna ben preparati e attrezzati
Neveljaven email naslov