Karl Erjavec Foto: BoBo
Karl Erjavec Foto: BoBo

Alle elezioni politiche dello scorso 3 giugno il partito DeSUS ha ottenuto scarsi risultati rispetto alle elezioni di quattro anni fa: solo 5 seggi in parlamento; prima ne aveva 10. Lo stesso Erjavec - anche ministro degli Esteri uscente - è rimasto senza un mandato. Subito dopo i primi exit poll ha affermato che i disastrosi risultati rappresentano anche una sconfitta personale. Dopo le elezioni il DeSUS, oltre al Partito del centro moderno del premier dimissionario, Miro Cerar, è stato l'unico ad essere uscito fortemente ridimensionato.

Secondo il leader del gruppo del partito DeSUS, Franc Jurša, la coalizione preelettorale con il sindaco di Lubiana, Zoran Jankovič, è stata un grave errore e la responsabilità può essere attribuita anche ad Erjavec. Basandosi sul pessimo esito delle elezioni, e sul fatto che sia rimasto senza un seggio in parlamento, Jurša ha affermato che al posto suo anche lui si sarebbe dimesso.

Karl Erjavec presiede il partito dei pensionati ormai dal 2005. Durante un congresso nel 2013 è stato riconfermato alla guida del DeSUS, quando a sfidarlo sono stati Ljubo Jasnič e Meta Vesel Valentinčič criticandolo per la collaborazione con il Partito democratico sloveno. Jasnič subito dopo si è dimesso.