Foto: EPA
Foto: EPA

Sale la media dei contagi settimanali con 3224 casi ogni 100 mila abitanti, ovvero 76 in più rispetto al giorno prima, mentre quella sui quattordici giorni è di 2030, ovvero 27 in più rispetto alla giornata precedente. Secondo l’Istituto nazionale di sanità pubblica sino ad ora 1.207.767 persone sono state vaccinate con una dose del vaccino covid-19 e 1.131.251 con tutte le dosi richieste.

Lo scorso fine settimana sono aumentati purtroppo anche i ricoveri. Secondo il coordinatore dei posti letto ospedalieri per i malati di Covid-19 presso il ministero della Salute, Robert Carotta, gli ospedali dovrebbero raggiungere tra oggi e domani le loro capacità massime. Si tratta di un totale di circa 1.200 posti letto, di cui 280 destinati alla terapia intensiva. Carotta ha detto di augurarsi che si velino veritiere le proiezioni elaborate dall’istituto ‘Jožef Stefan’, che ha stimato che al picco di questa quarta ondata ci potranno essere più di 250 pazienti Covid nelle unità di terapia intensiva, ma che è improbabile che si supererà la quota di 300.

Sabato, il segretario di Stato presso il Ministero della Salute Franc Vindišar ha ribadito che l'ostacolo principale non sono i letti, né lo spazio, ma la mancanza di personale. I centri sanitari, gli ospedali psichiatrici, le strutture per la riabilitazione, le maternità e le istituzioni educative, comprese le scuole di medicina ed entrambe le facoltà di medicina, hanno, quindi, già risposto positivamente all'appello del ministro della salute Janez Poklukar per aiutare gli ospedali covid, dove sarà così aumentato il personale a disposizione.

Nel frattempo, mercoledì inizierà l'autotest obbligatorio tre volte alla settimana per gli studenti e gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado. Questo fine settimana, il ministero dell'Istruzione ha inviato agli istituti una circolare contenente il protocollo per l'autotest degli studenti, che non sarà obbligatorio solo per gli studenti vaccinati o guariti da meno di sei mesi.

Barbara Costamagna