Successo rotondo ma tutt'altro che agevole quello ottenuto dai campani. La squadra di Ancellotti è prevalsa 3 a 0 sugli austriaci del Salisburgo riuscendo a contenere gli ospiti grazie all'ottima prova del giovane estremo Meret e colpendo tre volte, le prime due dopo solo 18 minuti di gara, rispettivamente con Milik su imbucata di Mertens, e Ruiz assistito da Callejon, mentre il definitivo tris è arrivato nella ripresa con l'autorete di Onguene'.

Si chiude con un pari senza reti la trasferta dell'Inter a Francoforte. Contro l'Eintracht i neroazzurri possono recriminare con sé stessi per il rigore sbagliato da Marcelo Brozović al 22-esimo ma non aver preso gol contro il miglior attacco del torneo è sicuramente positivo. Ad onor del vero l'Inter dopo aver dominato la prima frazione nella ripresa subisce la pressione dell'Eintracht che va a segno con il difensore francese N'Dicka ma un fuorigioco del suo connazionale Haller, considerato giustamente attivo, annulla la marcatura. Per lo zero a zero finale il merito va ascritto una volta ancora al portierone sloveno Handanović che almeno in quattro occasioni ha tolto le castagne dal fuoco.

Bella prova della Dinamo Zagabria, in un Maksimir esaurito, quasi 30 mila spettatori, batte i lusitani del Benfica con il punteggio di 1 a 0, grazie al rigore trasformato da Bruno Petković al 37-esimo. Tra una settimana nella gara di ritorno all'Estadio da Luz di Lisbona la squadra di Nenad Bjelica forse rimpiangerà il raddoppio mancato nell'ultimo minuto di gioco da Mislav Oršić il cui colpo di testa, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, da pochi metri non è finito nel sacco.

Nelle altre partire virtualmente ai quarti di Europa League, il Rennes prevalso 3 a 1 sull'Arsenal, il Villareal che con l'identico punteggio ha vinto in Russia sullo Zenit San Pietroburgo e il Chelsea che sempre per 3 a 1 ha regolato la Dinamo Kiev. Vince per 2 a 1, invece, il Valensia contro i russi del Krasnodar mentre chiudono in parità, 2 a 2, Siviglia e Slavia Praga.

Samir Handanović Foto: AP
Samir Handanović Foto: AP

All'indomani di Porto-Roma di Champions League, costato alla squadra giallorossa l'uscita di scena dal trofeo negli ottavi di finale arriva la notizia, dell'esonero del tecnico Eusebio Di Francesco. Verosimilmente gia' oggi l'annuncio del nuovo allenatore che guidera' i giallorossi lunedi' alle ore 20.30 contro l'Empoli, nel posticipo della 26-esima giornata di Serie A. Il favorito per la successione e' Claudio Ranieri che in mattinata dovrebbe incontrare la dirigenza . La Società ringrazia l'allenatore per il lavoro svolto sulla panchina giallorossa e gli augura il meglio per il futuro. Di Francesco, che da giocatore ha vinto uno Scudetto con la Roma nel 2001, aveva iniziato la sua nuova avventura nella Capitale nell'estate del 2017.

Corrado Cimador

Eusebio Di Francesco Foto: Reuters
Eusebio Di Francesco Foto: Reuters
 Caludio Ranieri Foto: Reuters
Caludio Ranieri Foto: Reuters