Foto: EPA
Foto: EPA

La Nations League è una delle principali novità introdotte nel panorama calcistico a partire da questa stagione. Si tratta di un torneo che sostituisce di fatto le amichevoli tra squadre nazionali.

Partendo dalla classifica UEFA, le Federazioni Europee sono state divise in quattro leghe, A B C e D. All'interno di ciascuna lega, sono stati sorteggiati quattro gruppi, composti da 3 o 4 squadre, che si affrontano all'italiana, in partite di andata e ritorno. Le vincitrici di ciascun gruppo vegono promosse nella categoria superiore, a eccezione della Lega A. Le ultime classificate invece retrocedono in quella inferiore, a eccezione della D.

Di seguito ci saranno i gruppi di qualificazione per Euro2020: si baseranno su partite di andata e ritorno, si qualificheranno le prime due di ciascuno dei dieci gruppi. I restanti quattro posti saranno assegnati in base alle classifiche della Nations League. Le vincitrici dei gruppi di ciascuna lega, o le meglio piazzate se la vincitrice è qualificata, disputeranno partite secche di semifinale e finale che metteranno in palio la partecipazione agli Europei. Un posto per ciascuna delle quattro leghe. Nel Giugno 2019, le vincitrici dei gruppi della Lega A disputeranno invece le semifinali e finali: chi vincerà si aggiudicherà il trofeo.

La Slovenia è nella lega C: questa sera affronterà la Bulgaria a Stožice. L'altra gara del gruppo sarà Norvegia - Cipro.
Italia e Croazia sono invece nella lega A. Domani gli azzurri ospitano la Polonia a Bologna. Nel gruppo c'è anche il Portogallo. I vicecampioni del mondo esordiranno martedi in Spagna, in un gruppo che include anche l'Inghilterra.