Foto: Radio Capodistria/Fifaco
Foto: Radio Capodistria/Fifaco

La manifestazione "Settimana della cucina italiana nel mondo", giunta all'ottava edizione, si svolge in questi giorni anche a Capodistria, dalla collaborazione tra il Consolato Generale d'Italia, l'Università Popolare di Trieste, la Comunità degli Italiani "Santorio Santorio" di Capodistria e la Comunità degli Italiani di Ancarano.

Quest'anno il tema principale è "A tavola con la cucina italiana, il benessere con gusto" che enfatizza il concetto di "dieta mediterranea" come sinonimo di un sano regime alimentare e di cibo di qualità. Inoltre, l'obiettivo è di valorizzare all'estero la filiera agroalimentare e tutte le tradizioni enogastronomiche offerte dal territorio italiano. Per fare ciò sono molti gli interlocutori istituzionali, le aziende, le associazioni di categoria e gli operatori di settore coinvolti. Ma non solo: legando il cibo alla salute si inserisce anche lo sport, mediante una collaborazione mirata con il CONI ed alcuni atleti.

Sarà inoltre presentato il libro "Storia della cucina italiana a fumetti. Dalle tagliatelle etrusche al tiramisù", a cura dell'Accademia Italiana della Cucina, che proprio grazie alla collaborazione con l'Università Popolare, verrà distribuito alle scuole del territorio ed alle Comunità degli italiani.

Intanto questa mattina è partita la prima delle numerose iniziative in programma, ovvero caffè e brioche gratis per tutti i clienti di alcuni locali selezionati di Capodistria ed Isola.
In realtà proprio a Capodistria questa idea ha visto risultati alterni, nel senso che in uno dei due locali agli avventori veniva appunto offerta la colazione ed era presente un banner che riportava lo svolgimento della Settimana della cucina italiana nel mondo, mentre nell'altro probabilmente non è stato recepito del tutto il progetto, perché non c'era alcuna pubblicità, o perlomeno non era in bella vista ed a circa metà mattinata il caffè era a pagamento.

Davide Fifaco