Foto: Radio Capodistria/Fifaco
Foto: Radio Capodistria/Fifaco

Il progetto "Leggi un libro, conosci un autore sloveno" si pone l'obiettivo di promuovere la lettura di libri di autori sloveni tradotti in italiano nelle scuole di ogni ordine e grado di Trieste durante l'anno scolastico 2023/24.

Alcuni libri nei prossimi giorni, grazie alla Fondazione Libero e Zora Polojaz saranno quindi donati a tre istituti scolastici, precisamente l'Istituto Comprensivo Divisione Julia, l'Istituto Canossiano e l'Istituto Comprensivo Margherita Hack.

L'idea è di facilitare una reciproca conoscenza e cooperazione tra le diverse comunità presenti nel capoluogo giuliano, suscitando attraverso la diffusione della cultura slovena anche un senso di amicizia tra la due comunità, come ci ha spiegato la presidente del Centro Italiano Femminile, Maria Trebiciani:

"Noi pensiamo che, giustamente, le due comunità devono avere la loro rilevanza e questo è importante. Però ancora più importante è il dialogo, capirsi, stare insieme, convivere, lavorare spalla a spalla per un unico fine comune, che è proprio quello del rispetto reciproco. La conoscenza, attraverso i libri è riconoscere sé stessi attraverso l’altro, ma è anche vero che ci sono delle peculiarità intellettuali particolari nelle letterature delle varie lingue e questo apre un mondo che magari uno prima non immaginerebbe.
Ci sono chiaramente delle differenze tra i vari autori, però davvero la letteratura di un popolo esprime quello che il popolo è; quindi, questo noi vogliamo trasmetterlo e vogliamo farlo capire, per conoscere, rispettare e sapere che c'è e che bisogna convivere. Ecco questa è l'idea”.

Foto: Radio Capodistria/Fifaco
Foto: Radio Capodistria/Fifaco

Davide Fifaco