Foto: Amber Wine Festival/Lorenzo Bencich
Foto: Amber Wine Festival/Lorenzo Bencich

Il Castello di San Giusto è pronto ad aprire le sue porte per un nuovo appuntamento del festival, sabato 25 maggio dalle 13 alle 19. L’Amber Wine Festival sarà il primo dei quattro eventi del programma “Il San Giusto del Gusto” che darà spazio ai produttori di vini bianchi macerati, lavorati con metodi naturali ed ecosostenibili, stile caratteristico della regione e dei territori circostanti. Il presidente di ForevenTS, Diego Colarich, si è soffermato sulla provenienza dei visitatori, in quanto oltre la metà non sono di Trieste, dato che indica che "non solo i produttori hanno una certa notorietà, ma anche l’evento come tale, il quale include produttori del Collio, del Carso, della Valle del Vipacco e dell’Istria". Dei 40 produttori che presenteranno i loro vini al Festival, il maggior numero proviene dalla Slovenia.

L’edizione 2024 dell’Amber Wine Festival ha lanciato il progetto “Il San Giusto del Gusto” il quale comprende quattro eventi enogastronomici esclusivi. Dopo l’appuntamento del 25 maggio con i vini bianchi macerati, il secondo evento sarà “Bolle naturali”, in programma il 24 agosto, dedicato ai vini spumantizzati, per poi passare al 7 settembre con “Gin Gin” una degustazione dei gin artigianali prodotti da piccole aziende regionali e produttori del Carso e della Ciceria istriana, per poi concludere il 21 settembre con “Birrart” una presentazione e degustazione di una vasta selezione di birre artigianali presenti sul territorio. I biglietti per le degustazioni, acquistabili sul sito ufficiale di ForevenTS, comprendono l’ingresso al Castello di San Giusto.

B.Ž.